Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Vista mappa della Terra
    • Blog
      Sostenibilità

    Comunicato congiunto IAF/ISO. Il Cambiamento Climatico inserito nelle norme dei sistemi di gestione

    Aggiunti riferimenti al Cambiamento Climatico. Quali sono le implicazioni?

    Il 23 febbraio 2024 l'International Accreditation Forum (IAF) e ISO hanno emesso un comunicato congiunto relativo a due nuove enunciazioni di testo aggiunte alla Harmonized Structure, che riguardano gli standard dei sistemi di gestione (Management Systems, MS) esistenti e tutti i nuovi standard in fase di sviluppo o revisione. Ciò soddisfa la necessità di considerare l'effetto del Cambiamento Climatico sulla capacità dei sistemi di gestione di raggiungere i risultati previsti, ed è a sostegno della Dichiarazione di Londra di ISO sul Cambiamento Climatico.

    L’effetto sarà diverso a seconda dei sistemi di gestione, pensiamo ad esempio agli effetti sul sistema di gestione della Qualità e sul sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro.
    È essenziale che le organizzazioni identifichino ciò che è significativo per loro e per il loro settore, quando valutano l'impatto del Cambiamento Climatico. Se la tua organizzazione ritiene che il Cambiamento Climatico sia rilevante, sarà la tua organizzazione stessa a decidere cosa significa per voi e cosa fare al riguardo. Gli standard hanno sempre incluso la necessità di prendere in considerazione tutte le questioni che riguardano i sistemi di gestione, quindi è possibile che stiate già tenendo conto del Cambiamento Climatico.
    Potreste aver già sperimentato i vantaggi e le opportunità, , tra cui la capacità di soddisfare le mutate esigenze dei clienti e di rispondere alle richieste di altri stakeholder. Un'azienda che riesca a dimostrare, con il supporto del proprio sistema di gestione, l’impegno nella sostenibilità grazie al fatto di prendere in considerazione il cambiamento climatico e il suo impatto sulla propria attività, può godere di un vantaggio competitivo in un'arena commerciale sempre più complessa.

    Cos’è il cambiamento climatico?

    Per cambiamento climatico si intendono i cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici; tali variazioni possono essere naturali, dovute a cambiamenti nell’attività del sole o a grandi eruzioni vulcaniche. Ma dal 1800 le attività umane sono state il principale motore del cambiamento climatico, soprattutto a causa dell’uso di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas.

    Bruciare combustibili fossili genera emissioni di gas serra che agiscono come una coperta che avvolge la Terra, intrappolando il calore del sole e innalzando le temperature. I principali gas serra che causano il cambiamento climatico sono l'anidride carbonica e il metano, risultanti, ad esempio, dall’uso della benzina delle automobili e dal riscaldamento degli edifici. Anche il disboscamento dei terreni e l'abbattimento delle foreste possono rilasciare anidride carbonica. L'agricoltura e le attività legate al petrolio e al gas sono fonti importanti di emissioni di metano. La produzione di energia, l'industria, i trasporti, gli edifici, l'agricoltura e l'uso del suolo sono tra i principali settori che causano i gas serra.

    Fonte: Pagina web ONU

    Secondo la definizione ISO, il cambiamento climatico è un cambiamento nella descrizione statistica del tempo atmosferico in termini di media e variabilità delle quantità rilevanti in un periodo di tempo che va dai mesi alle migliaia o milioni di anni e che persiste per un periodo prolungato, tipicamente decenni o più.

    Fonte ISO 14050:2020 Environmental Management Vocabulary

    Cosa va considerato?

    È importante ricordare quali sono i risultati attesi dalla certificazione dei sistemi di gestione. IAF e ISO li definiscono come:
    “Per l’ambito di certificazione definito, un’organizzazione con un sistema di gestione certificato ha in atto politiche e processi per raggiungere gli obiettivi definiti dall’ambito di applicazione (“Clausola 1”) dello standard del sistema di gestione specifico”.

    Gli standard dei sistemi di gestione interessati sono:

    ISO 22301:2019 Sicurezza e resilienza — Sistemi di gestione per la continuità operativa
    ISO 37301:2021 Sistemi di gestione per la compliance
    ISO/IEC 27001:2022 Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy — Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni
    ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell'energia
    ISO/IEC 20000-1:2018 Tecnologie informatiche - Gestione del servizio
    ISO 37001:2016 Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione
    ISO 44001:2017 Sistemi di gestione delle relazioni commerciali collaborative
    ISO 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale
    ISO 22000:2018 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
    ISO 45001:2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
    ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità

    Domande frequenti

    Cosa si deve fare?

    L’organizzazione deve valutare se il Cambiamento Climatico sia una questione rilevante all'interno del proprio sistema di gestione. In caso affermativo, come per altre questioni rilevanti, va considerato nel perimetro del suo (o dei suoi) sistemi di gestione, negli obiettivi e nella valutazione dei rischi del sistema.

    Quale sarà l'approccio degli auditor di BSI a questo nuovo requisito?

    Le organizzazioni certificate dovrebbero già considerare tutte le questioni interne ed esterne rilevanti per lo scopo del sistema di gestione, il suo orientamento strategico e se ciò influisce o meno sulla capacità di raggiungere i risultati attesi. Nel corso del tempo è probabile che per l'organizzazione tali questioni cambino, da qui l'inclusione del Cambiamento Climatico.
    Continueremo a sottoporre a audit queste clausole per garantire che tutte le questioni interne ed esterne, compreso il Cambiamento Climatico, siano state valutate come rilevanti o non rilevanti dai nostri clienti e, in caso, siano state prese in considerazione nello sviluppo e nell'efficacia dei sistemi di gestione. Non è prevista una transizione per questo cambiamento, quindi sarà incluso nei prossimi audit. Se non è stata considerata una questione rilevante per il vostro sistema di gestione, verificheremo l'efficacia del processo seguito per giungere a questa conclusione, implementando le conseguenti azioni, se del caso.

    È previsto un processo di transizione a seguito delle modifiche?

    No. Le modifiche entrano in vigore a partire dalla data di pubblicazione e non è prevista alcuna transizione per l'attuazione, poiché l'inclusione del cambiamento climatico serve solo a chiarire il requisito esistente.

    D'ora in poi BSI si avvarrà di esperti in sostenibilità per tutti gli audit?

    No. I processi di BSI assicurano sempre la presenza di un auditor competente per il settore e il sistema di gestione in questione. Durante l'audit delle clausole 4.1 e 4.2, il team di audit BSI si assicurerà che l'organizzazione abbia preso in considerazione il Cambiamento Climatico e la sua rilevanza per il sistema (o i sistemi) di gestione.
    Qualora il Cambiamento Climatico sia ritenuto rilevante, i team di audit BSI si assicureranno che sia incluso negli obiettivi e nella valutazione dei rischi dell’organizzazione. Se il Cambiamento Climatico non è rilevante, il team di audit BSI si accerterà che il processo decisionale sia stato efficace.

    Ci saranno tempi di audit aggiuntivi che comporteranno un aumento dei costi?

    No.

    Il mio certificato dovrà essere riemesso?

    No, non è richiesto che sia emesso un certificato rivisto al solo scopo di recepire la modifica della/delle norme del sistema di gestione.

    Ci sono impatti sull'accreditamento di BSI?

    No, nostri accreditamenti rimangono validi e non sono previste modifiche ai nostri cicli di accreditamento. Alcuni Organismi di Accreditamento (AB) hanno già pubblicato le proprie comunicazioni in merito a queste modifiche. BSI ha anche avuto dei colloqui con alcuni AB condividendo le comunicazioni interne, tutte accolte positivamente.

    Come posso ottenere una copia degli standard rivisti?

    L’iniziativa ha richiesto che ISO pubblicasse automaticamente le modifiche a molti standard dei sistemi di gestione. Ciò è avvenuto il 23 febbraio, quando queste modifiche sono state rese disponibili gratuitamente da ISO.
    A chi acquista gli standard da BSI, nelle prossime settimane forniremo gratuitamente agli acquirenti del passato una versione elettronica consolidata degli standard. I clienti BSI hanno già ricevuto una comunicazione separata.

    Sono disponibili altri tipi di supporto da parte di BSI?

    Sì. Ti invitiamo a contattarci per valutare altri corsi di formazione e standard che potremmo offrire per supportare la comprensione in questo ambito, nonché altre soluzioni di certificazione e verifica del sistema di gestione rilevanti di cui potresti avvalerti (ad esempio ISO14001, ISO 50001).