Decarbonizzazione: le basi della rendicontazione dei gas serra (GHG)
Mentre le organizzazioni valutano il proprio impatto sul clima, gli enti regolatori stanno contemporaneamente modificando le modalità di rendicontazione delle emissioni di gas serra.
Se questi, insieme a molti altri fattori trainanti legati al clima, possono risultare difficili da comprendere, è possibile adottare alcuni semplici passaggi per identificare e ridurre le emissioni della tua organizzazione.
Perché è importante?
Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU, per evitare i danni più gravi causati dall'emergenza climatica, l'umanità deve impedire che la temperatura media globale superficiale aumenti oltre 1,5 gradi Celsius. Con un aumento al di sopra di questo punto critico, secondo le previsioni gli impatti climatici e i disastri ambientali diventeranno notevolmente più gravi e frequenti e poter invertire la rotta del cambiamento climatico sarà sempre più difficile.
Per evitarlo, le emissioni GHG devono essere ridotte del 45% entro il 2030 e raggiungere il net zero entro il 2050.
Primi passi
Le Net Zero Guidelines della Internal Standardisation Organization (ISO) offrono una guida essenziale che copre tutte le fasi di azione per raggiungere il net zero, dalla preparazione della governance dell'organizzazione alla misura delle emissioni e rendicontazione, fino alla valutazione dell'impatto più ampio.
Queste linee guida servono da modello per le organizzazioni che intendono stabilire un inventario completo delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività operative. L’applicabilità si estende a diversi settori e regioni geografiche, con l'obiettivo di facilitare una comunicazione uniforme e trasparente dell'impronta di emissioni GHG di un'organizzazione, in linea con le linee guida di misurazione e rendicontazione contenute negli standard del protocollo sui gas serra.
Il protocollo GHG comprende metodi per identificare le fonti delle emissioni, come l'attività industriale, l'uso dell'elettricità e i trasporti, e per determinare come vengono calcolate.
Descrive inoltre con chiarezza la raccolta dei dati, la conversione dell'energia e delle emissioni CO₂ equivalente (CO₂e, una misura che consente di confrontare le emissioni di vari gas serra) e le modalità di comunicazione dei dati.
La norma ISO 14064-1:2018 Greenhouse Gases Standard fornisce una specifica con indicazioni a livello organizzativo per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni e delle rimozioni dei gas serra, mentre il Greenhouse Gas Protocol Corporate Standard illustra i requisiti e la guidance per le aziende e altre organizzazioni che preparano un inventario delle emissioni GHG a livello aziendale.
Identificazione delle emissioni
I gas serra sono una forma di inquinamento che ha avuto un impatto significativo sul nostro ambiente e sul clima, emessi come risultato di una vasta gamma di attività che, per le organizzazioni, possono riguardare l'intera catena del valore.
Poiché la rendicontazione dei gas serra può essere complessa, il GHG Protocol ha suddiviso le diverse fonti di emissioni in tre categorie distinte denominate "Scope":
Scope 1 racchiude le emissioni dirette di gas serra provenienti da fonti controllate da o di proprietà di un'organizzazione. In molti casi, è ciò che bruciamo direttamente per produrre energia o alimentare le nostre attività: pensiamo al gas naturale utilizzato per il riscaldamento o al carburante che mantiene i veicoli in movimento. Le emissioni Scope 1 includono anche i refrigeranti, come quelli utilizzati nei sistemi di raffreddamento e HVAC.
Scope 2 rappresenta le emissioni indirette di gas serra solitamente associate all'acquisto di energia elettrica. Queste vengono originate nei siti che producono energia e non nei siti posseduti o controllati dall'organizzazione.
Scope 3 si divide in 15 categorie e rappresenta i gas serra indiretti provenienti da tutte le altre fonti lungo la catena del valore di un'organizzazione, solitamente non possedute o controllate dall’organizzazione che le rendiconta. Per maggiori informazioni: Emissioni Scope 3.
Ridurre l'impatto climatico
Una volta comprese le emissioni della tua organizzazione, puoi iniziare a ridurre il tuo impatto sul clima, ad esempio rendendo i processi più efficienti, effettuano una corretta manutenzione delle apparecchiature, gestendo i refrigeranti in modo responsabile e passando ad apparecchiature elettriche per ridurre le emissioni Scope 1. Per le emissioni Scope 2, utilizzare energia pulita o investire in infrastrutture per l'energia pulita può aiutare a ridurre l'impatto. Per Scope 3 questa discussione del Connect Summit fornisce una buona sintesi sulle opzioni per la riduzione degli impatti.
Expertise nella sostenibilità
Esistono due standard chiave per la rendicontazione dei gas serra: il GHG Protocol Corporate Standard, sviluppato dal World Resources Institute and World Business Council for Sustainable Development, e la ISO 14064-1:2018.
Collaborando con noi, avrai accesso a competenze nel settore della sostenibilità che consentiranno alla tua organizzazione di adempiere in modo economicamente vantaggioso alla responsabilità di misurare e ridurre le emissioni. Possiamo supportarti in ogni fase del percorso, dalla misurazione dei gas serra alla rendicontazione e riduzione delle emissioni.