Qual è la differenza tra il BSI Net Zero Pathway e la carbon neutrality secondo la ISO 14068?
La differenza fondamentale è che l'approccio ISO 14068 consente a un'organizzazione di acquistare crediti di compensazione per raggiungere la carbon neutrality, apportando al contempo riduzioni incrementali delle emissioni. L'approccio BSI Net Zero Pathway si concentra maggiormente sul raggiungimento prioritario delle riduzioni delle emissioni, utilizzando i crediti di compensazione solo per far fronte alle emissioni residue quando la loro ulteriore riduzione non sia finanziariamente o tecnologicamente realizzabile.
BSI può certificare la mia organizzazione sia secondo il BSI Net Zero Pathway sia secondo la norma ISO 14068?
Il nostro Net Zero Pathway è adatto alle organizzazioni che si impegnano a raggiungere l'obiettivo net zero, mentre la norma ISO 14068 è incentrata sulla carbon neutrality con un maggiore utilizzo di crediti di compensazione per raggiungerla.
Abbiamo già definito degli obiettivi di riduzione con un'altra organizzazione, perché dovremmo aderire al BSI Net Zero Pathway?
Definire degli obiettivi è un buon primo passo e gli obiettivi di riduzione valutati con un'altra azienda possono essere utilizzati insieme al nostro schema. Il vantaggio è che il nostro BSI Net Zero Pathway va oltre la semplice definizione di obiettivi, poiché include audit annuali e la revisione dei progressi rispetto agli obiettivi stessi per garantirne il raggiungimento. Il BSI Net Zero Pathway inizia con una rigorosa verifica dell'impronta carbonica in base ai requisiti della norma ISO 14064-1; si procede dunque a stabilire gli obiettivi di riduzione secondo una base di riferimento accurata, verificata in modo indipendente per garantire l’inclusione di tutte le emissioni rilevanti con una conseguente credibilità del percorso verso il net zero.
Il BSI Net Zero Pathway consente Sectoral Decarbonization Approach (SDA)?
BSI sconsiglia l'uso di un Sectoral Decarbonization Approach quando applicato alla definizione di obiettivi di riduzione a livello dell’organizzazione. Poiché ogni organizzazione è diversa dalle altre, consigliamo di definire obiettivi specifici basati sulle organizzazioni e non sui settori.
Posso includere solo le emissioni Scope 1 e 2 nella verifica della mia impronta, se le emissioni Scope 3 sono troppo complicate e non riesco a ottenere i dati di cui ho bisogno?
No, la norma ISO 14064-1 richiede che tutti gli Scope siano considerati nella tua impronta; le emissioni Scope 3 possono essere escluse solo se non sono significative ma ciò va adeguatamente giustificato.
I nostri dati sui gas serra sono audited e inclusi nel nostro report aziendale annuale. Possiamo usarelo come alternativa alla verifica ISO 14064-1?
No, per stabilire obiettivi significativi è fondamentale che l’impronta carbonica venga verificata rispetto a uno standard riconosciuto da specialisti nel campo della gestione del carbonio.
Siamo già stati verificati ISO 14064-1 da un soggetto diverso da BSI. Possiamo utilizzare questi dati per aderire al BSI Net Zero Pathway?
Sì, a condizione che l'organizzazione che ha verificato i dati sia accreditata da un membro dell'International Accreditation Forum e che l'ambito e il perimetro della tua organizzazione non siano cambiati.
Siamo già certificati ISO 14001 e/o ISO 50001 con BSI: può servire nel nostro percorso verso il net zero?
Sì, l'implementazione di un sistema di gestione dell'energia e/o dell'ambiente può aiutarti a migliorare i processi di raccolta e gestione dei dati e a individuare le aree di miglioramento. La norma ISO 50001 è particolarmente utile quando si considerano le emissioni Scope 1 e 2, mentre la norma ISO 14001 può aiutare con le emissioni Scope 3 correlate alle supply chain.