Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Amburgo, Amburgo, Germania, Europa
    • Case study
      Ambiente costruito

    Il primo standard al mondo per la gestione e la riduzione delle emissioni di carbonio delle infrastrutture

    PAS 2080, uno standard per migliorare la collaborazione e risparmiare sui costi nell'ambiente costruito, può contribuire a ridurre le emissioni di carbonio lungo l'intera catena del valore.

    Testimonial

    “La magia di una catena del valore che funziona in maniera omogenea.” 

    David Riley Anglian Water
    Operaio in galleria installa apparecchio nel cantiere della metropolitana sotterranea

    Ridurre le emissioni delle infrastrutture: lo sviluppo di PAS 2080

    Il volume delle emissioni di carbonio delle infrastrutture richiedeva un'attenzione urgente in modo da sviluppare rapidamente uno standard che fosse comunque esaustivo.

    Alla luce di una nota del Governo UK in cui si attribuiva alle infrastrutture oltre il 50% delle emissioni di carbonio del Paese, per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del settore serviva un framework coerente che potesse comprendere l'intera catena del valore.

    La sfida

    Affrontare la complessità delle emissioni legate alle infrastrutture

    Il settore delle infrastrutture si è trovato ad affrontare sfide enormi per raggiungere gli obiettivi del Climate Change Act del 2008, che imponeva una riduzione del 75% delle emissioni durante i cicli di vita dei progetti.

    Serviva un nuovo standard per stabilire un framework che abbracciasse l'intera catena del valore in modo da abbassare costi ed emissioni attraverso un processo più smart di design, costruzione e utilizzo delle facility.

    Fondamentale è stata anche la misurazione coerente e trasparente delle emissioni nelle fasi cruciali di realizzazione. L'approccio onnicomprensivo e i rigorosi requisiti di reporting dello standard mirano a ridurre sistematicamente le emissioni, dalla pianificazione iniziale e per l’intera durata di utilizzo di un progetto.

    La soluzione

    L'enfasi sull'innovazione e sulla collaborazione

    Lo standard PAS 2080 fornisce un framework per ridurre le emissioni di carbonio e i costi lungo l'intero ciclo di vita dell'infrastruttura.

    Sviluppato attraverso la collaborazione tra gli esperti di settore, stabilisce obiettivi, valori di base, parametri e procedure di rendicontazione per gestire in modo quantificabile le emissioni di carbonio nelle fasi di progettazione, costruzione e utilizzo.

    La verifica e la guidance da parte degli utenti hanno garantito che i principi di gestione del carbonio fossero coerentemente applicati lungo l’intera catena del valore.

    Benefici dello standard

    PAS 2080:2023 guida le organizzazioni verso una gestione olistica del carbonio, riducendo i costi, rafforzando la leadership del settore nella decarbonizzazione e adattandosi a un futuro a basse emissioni.

    Imprenditori camminano nei giardini degli uffici
    • Freccia che punta in basso

      PAS 2080 guida la gestione del carbonio lungo l'intero ciclo di vita di edifici e infrastrutture.

    • Rappresentazione lineare di una casa

      Lo standard sottolinea l’opportunità della collaborazione sin dalle fasi iniziali e di avere ruoli definiti e un processo decisionale integrato per la sostenibilità.

    • Simbolo del più

      Implementare PAS 2080 può ridurre i costi di progetto e le emissioni e migliorare la competitività nelle gare d'appalto.

    • Simbolo di spunta

      Adottare PAS 2080 dimostra l'impegno verso la decarbonizzazione dell'ambiente costruito e la gestione efficace del carbonio.

    Risultati

    • 61%

      di riduzione nel capital carbon e 22% di riduzione CapEx per Anglian Water.

    • 7 milioni di sterline

      Riduzione del 27% nell'uso di acciaio strutturale per HS2, con un risparmio sui costi pari a 7 milioni di sterline.

    Testimonial

    “Per noi la norma PAS 2080 è davvero importante: aumenta l’efficienza operativa e ci consente di collaborare al meglio all'interno delle varie discipline.” 

    Conor McCone Skanska
    I costruttori posano le tubazioni in un cantiere di costruzione di alloggi
    Perché BSI

    Un leader globale degli standard

    Gli esperti BSI collaborano con i diversi settori per sviluppare standard a supporto delle infrastrutture sostenibili. Attraverso standard basati sul consenso, consentiamo alle aziende e ai mercati di garantire operations a prova di futuro, stimolando la crescita e riducendo al contempo l'impatto ambientale.

    Contattaci

    Standard globali per raggiungere il Net Zero

    Collaboriamo per creare standard globali per infrastrutture net zero, gestendo il carbonio in maniera efficace e riducendo al contempo costi ed emissioni.

    Contattaci