Ogni aspetto della vita sulla Terra dipende dall'accesso all'acqua; consente alla società così come la conosciamo di prosperare, in quanto la sicurezza idrica è fondamentale per la salute umana, i mezzi di sussistenza e le economie produttive. L'acqua è cruciale anche per gli ecosistemi che sostengono il mondo naturale e forniscono risorse essenziali alla società, come il cibo, l’alloggio e la capacità di resistere ai disastri naturali. L'insicurezza idrica, al contrario, è riconosciuta come un fattore che accresce conflitti, instabilità politica, migrazioni forzate e carenze alimentari, minando la sicurezza a livello nazionale, regionale e globale.
In altre parole, una società che raggiunge la sicurezza idrica può sostenere la stabilità globale e la prosperità e rafforzare la resilienza alle sfide comuni come il cambiamento climatico. Un tale futuro è tuttavia ben lungi dall'essere garantito. Come testimonia il report IPCC, al momento metà della popolazione mondiale soffre per una grave scarsità d’acqua almeno per una parte dell’anno. Nella Giornata mondiale dell'acqua 2024, l'ONU ha evidenziato che, mentre 3 miliardi di persone in tutto il mondo dipendono dall'acqua che attraversa i confini nazionali, solo 24 paesi hanno stipulato accordi di cooperazione per la condivisione idrica, un’insicurezza che ha spinto le Nazioni Unite a invitare individui, organizzazioni e governi a collaborare su questo tema e ad aprire la strada a una società più armoniosa.
A esser coinvolte sono le persone di tutto il mondo. Un terzo degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite è strettamente legato all’acqua, con l’Obiettivo 6 che si concentra specificamente sulla disponibilità di acqua e sui servizi igienico-sanitari. A causa delle influenze in gioco a livello locale e globale, tuttavia, potremo affrontare veramente il problema solo se riconosceremo che ciascuna persona che utilizza l’acqua ha una responsabilità complessa e condivisa per agire verso la sicurezza idrica.
Indubbiamente, le organizzazioni hanno un ruolo unico per aiutare la società a superare le sfide legate all'acqua e a ottenere risultati per un futuro sicuro. Impegnarsi nella gestione responsabile delle risorse idriche rappresenta un modo per creare un cambiamento positivo, comprendendo e mitigando il proprio impatto idrico e i rischi correlati. Secondo la definizione dell’Alliance for Water Stewardship, per uso responsabile delle risorse idriche si intende un uso dell'acqua socialmente e culturalmente equo, ambientalmente sostenibile ed economicamente vantaggioso, ottenuto attraverso un processo che coinvolga tutte le parti interessate e includa soluzioni a livello sia di sito sia di bacino idrografico.
Thirst for Change, uno studio recente di BSI e Waterwise, ha riconosciuto l'importanza di prestare maggiore attenzione all'uso responsabile dell'acqua, in quanto la carenza idrica influisce in maniera evidente sulla nostra vita quotidiana come singoli consumatori, organizzazioni e società nel suo complesso.
Per contribuire a rendere realtà il futuro in cui la sicurezza idrica possa garantire prosperità e protezione al mondo naturale, come organizzazione puoi:
- Misurare e mitigare la tua impronta idrica
Secondo il Water Footprint Network, valutando e comprendendo l'impronta idrica della tua organizzazione lungo tutta la supply chain puoi identificare i consumi ad alta intensità idrica e dare priorità a strategie di efficienza idrica appropriate.
- Collaborare con la supply chain e gli stakeholder
Collaborando e coinvolgendo i tuoi fornitori, puoi implementare al meglio le strategie di efficienza idrica lungo l'intera supply chain. Come illustra Thirst for Change, inoltre, gli sforzi collaborativi tra stakeholder quali governo, comunità locali e ONG possono contribuire a rispondere alle sfide idriche attraverso la responsabilità condivisa degli utilizzatori.
- Abbracciare l'innovazione
Secondo il World Economic Forum, cresce il riconoscimento del valore delle soluzioni idriche innovative, con progressi tecnologici fondamentali per superare le sfide idriche globali. Abbracciando l'innovazione e adottando nuove tecnologie, le organizzazioni possono ridurre l’impatto sulle risorse idriche e cogliere le opportunità di sistemi come la cattura e il riutilizzo dell'acqua.
- Scegliere la trasparenza
Secondo Smart Water Magazine, pubblicando informazioni relative all'acqua nei report sulla sostenibilità, le organizzazioni si assumono la responsabilità della propria impronta idrica e forniscono agli stakeholder dati sulle pratiche, gli obiettivi e i risultati della gestione idrica. Questo livello di trasparenza può contribuire a promuovere l'impegno nella cura delle risorse idriche, a condividere le lezioni apprese e a incoraggiare altre organizzazioni a seguire l'esempio.
Poiché l'acqua è una risorsa globale condivisa da cui tutti dipendiamo, l'importanza di conservarla è reale. Collaborare per preservare l'acqua può creare un effetto domino positivo e stabilizzare la società, generare prosperità e rafforzare la resilienza alle sfide globali condivise.
L'acqua in definitiva è un diritto umano, parte integrante di ogni aspetto della vita e della società. Tanto i singoli individui quanto le organizzazioni hanno un ruolo da svolgere per garantire un futuro di sicurezza idrica. Il cambiamento non si materializzerà dall'oggi al domani; ma impegnandosi nella gestione responsabile dell'acqua, le organizzazioni possono accelerare il progresso verso una società equa e un mondo sostenibile, mitigando l’impatto sulle risorse idriche, condividendo la responsabilità, abbracciando e promuovendo l'innovazione e ispirando gli altri a implementare una buona gestione delle risorse idriche.