Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Uomini d'affari parlano durante una conferenza
    • Blog
      Sostenibilità

    Sostenibilità in tema ambientale, sociale e di governance (ESG)

    Lo sviluppo delle politiche ESG è un'impresa complessa e impegnativa per qualsiasi organizzazione, che tuttavia può essere considerata un'opportunità per creare valore a lungo termine.

    Sviluppare una politica ESG sostenibile che porti benefici a tutti gli stakeholder

    Le tematiche di sostenibilità e ESG stanno plasmando le politiche e le pratiche di molte organizzazioni.

    Sviluppare un insieme completo di politiche ESG è un'opportunità per presentare la propria organizzazione agli investitori come un soggetto impegnato nella responsabilità ambientale e sociale.

    Potenziale di crescita futura

    L'ESG è importante per molte ragioni; studi dimostrano come possa migliorare i profitti di un'azienda, attuali e futuri. Il Global Private Equity Survey di EY Consulting ha riportato che circa due terzi degli investitori guardano alla politica ESG quando considerano un investimento.

    Ogni investimento a lungo termine esamina la direzione intrapresa da un'organizzazione e il modo in cui questa potrebbe proteggere il valore delle sue attività per il futuro. Una strategia ESG efficace può dimostrare tanto la protezione del valore quanto la sua creazione, consentendo un maggiore potenziale di crescita futura e aumentando l’interesse di una proposta di investimento.

    Impatto sociale

    Sviluppare una serie di politiche per gestire l'impatto della propria organizzazione sulla società e sull'ambiente, con trasparenza e responsabilità, non è facile.

    E dal momento che è potenzialmente molto esteso, conviene che i contributi e le prospettive siano ampi e coinvolgano gli stakeholder sia interni sia esterni.

    Nel creare una politica ESG, l’obiettivo potrebbe essere l’adozione di pratiche che consentano di soddisfare le esigenze degli stakeholder. Un buon punto di partenza è porsi innanzitutto le domande che seguono.

    Chi sono i nostri stakeholder?

    In che modo potrebbero essere influenzati da un cambiamento delle politiche?

    Come possiamo ottenere il loro contributo per comprenderne le esigenze?

    Un processo collaborativo

    Se inizialmente lo sviluppo delle politiche ESG potrebbe concentrarsi verso l’interno, le fonti esterne sono altrettanto importanti. Poiché l’impatto potrebbe riguardare singoli individui, dipartimenti, intere organizzazioni e comunità, è opportuno consultare i membri delle comunità appunto, gli esperti, l'amministrazione locale, i clienti e i fornitori come parte del processo.

    Anche valutare i peer all'interno dell’organizzazione e le esigenze dei loro clienti può fornire spunti di riflessione. E per consolidare la reputazione di organizzazione affidabile, è determinante allineare le politiche con una serie di requisiti dei clienti, standard di settore, best practice e leggi e giurisdizioni del luogo in cui si opera.

    Lo stesso approccio non vale per tutti

    Tener conto della natura unica del modo in cui la tua organizzazione o i tuoi partner operano in diverse sedi nel mondo può aiutarti a mantenere una prospettiva ampia: aree geografiche diverse comportano rischi, pratiche ed esigenze diverse.

    Prova a guardare la tua organizzazione e la tua catena del valore attraverso diverse prospettive:

    Dove operiamo?

    Quali sono i requisiti normativi locali?

    Come opererà la nostra organizzazione tenendo conto dei vincoli e delle opportunità offerti da questo ambiente (sociale o di altro tipo)?

    Quali sono le considerazioni sulla manodopera? Vengono implementate condizioni di lavoro eque, dal punto di vista legale e morale?

    Quali sono le pratiche delle organizzazioni locali, i rischi ambientali e i rischi futuri legati ai cambiamenti climatici?

    Coinvolgimento della leadership

    Le politiche ESG, come per qualsiasi altra politica, rischiano di collassare senza un forte impegno da parte della leadership. Un sistema di gestione efficace che includa quanto segue può aiutare a integrarle nelle pratiche aziendali quotidiane:

    • Fornire indicazioni chiare ai manager e al personale.
    • Abilitare la comunicazione interfunzionale.
    • Formare i manager e il personale sui requisiti della policy, in particolare nelle aree complesse che hanno un impatto significativo sull'organizzazione.
    • Stabilire key performance indicators (KPI) e obiettivi e monitorarne la conformità.
    • Valutare nel corso del tempo l'impatto sulla manodopera, la comunità o l'organizzazione.
    • Allineare gli incentivi agli obiettivi del programma e valutare i singoli individui e le funzioni rispetto al raggiungimento.
    • Comunicare le misurazioni alla leadership e agli stakeholder.
    • Definire sistemi che favoriscano il miglioramento continuo e basati su un monitoraggio continuo.

    Questi suggerimenti rappresentano solo una piccola parte delle complesse e ampie questioni da considerare quando si sviluppano politiche ESG.

    Può sembrare complesso, ma va considerato come come un'opportunità trasformativa, in modo da permettere alla tua organizzazione di ampliare lo spettro di possibilità.

    Potresti anche scoprire che i tuoi stakeholder sono tanto coinvolti da migliorare le relazioni, costruire resilienza e creare valore a lungo termine per il tuo business.