Le società di tutto il mondo stanno aumentando l'accesso alle cure per le malattie e i disturbi attraverso l'uso degli antibiotici essenziali, con l'opportunità di creare un mondo più sostenibile; ma la scarsa attenzione alle considerazioni ambientali nella produzione di antibiotici inizia a minacciare i miracoli della medicina moderna, due questioni che, anziché essere separate, risultano interamente interconnesse.
La resistenza antimicrobica (AMR) è diventata una minaccia per la salute globale
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la resistenza antimicrobica è tra le 10 minacce principali alla salute pubblica globale. Per resistenza antimicrobica si intende ciò che si verifica quando batteri, virus o parassiti si modificano sviluppando una resistenza agli antibiotici progettati per curarli. E lo scarico degli antibiotici rappresenta un vero e proprio problema ambientale.
I modi in cui gli antibiotici penetrano nell'ambiente, dove ha inizio la catena della resistenza, sono molteplici. Una parte considerevole di queste emissioni proviene dall'agricoltura, dai medicinali somministrati agli animali che vengono espulsi e utilizzati come concime per fertilizzare il terreno.
Una parte minore deriva invece dallo smaltimento di medicinali inutilizzati e dalla produzione di antibiotici; in quest’ultima, ad esempio, lo scarico di acque reflue non gestito correttamente può infiltrarsi nei sistemi idrici, contribuendo potenzialmente alla resistenza dei farmaci utilizzati per curare le varie tipologie di infezioni batteriche.
Cosa può fare la tua organizzazione?
Per i produttori farmaceutici, la questione è come gestire e controllare al meglio i flussi di rifiuti lungo l'intera catena di fornitura globale. La sfida in questo caso è la portata dei risultati, oltre alla misurazione efficace delle concentrazioni degli antibiotici. Come possiamo capire a quale livello i produttori scaricano nelle reti idriche pubbliche locali? E come possiamo misurare i tassi di diluizione?
Malgrado le emissioni di rifiuti di produzione non siano la fonte principale di antibiotici nel nostro ambiente, alcune aziende stanno gestendo proattivamente i rifiuti tramite un approccio basato sul rischio.
Stiamo adottando misure proattive per affrontare la situazione e contribuire a contenere la sfida della resistenza antimicrobica.
Le collaborazioni di BSI per la sostenibilità dell'intero ecosistema sanitario
Abbiamo stretto una partnership con l'ecosistema sanitario per intraprendere azioni concrete e promuovere il cambiamento relativamente a questa minaccia per la salute pubblica, sfruttando la nostra competenza in materia di standardizzazione e certificazione indipendente.
Nel giugno 2022, in collaborazione con l'AMR Industry Alliance abbiamo promosso lo sviluppo di uno standard industriale privato per descrivere come produrre antibiotici in modo responsabile.
Questa standardizzazione aiuta a comprendere come misurare e monitorare l'impatto ambientale degli scarichi di rifiuti e integrare questi approcci nella propria supply chain.
Come estensione della standardizzazione, abbiamo anche sviluppato un programma di certificazione lanciato a giugno 2023.
Il programma ha come obiettivo un’adozione diffusa in tutto il settore farmaceutico. L’obiettivo è la certificazione dei singoli prodotti antibiotici garantendo un controllo efficace delle emissioni degli scarichi derivanti dai flussi di rifiuti solidi e liquidi durante la produzione.
Ogni prodotto antibiotico conforme allo standard viene certificato. L'obiettivo è certificare che tutti gli antibiotici abbiano un impatto fortemente mirato sulla sostenibilità dell'assistenza sanitaria, mitigando la minaccia generale sulla salute pubblica proveniente dalla resistenza antimicrobica.
Un'aspettativa per il futuro
Alcuni governi e i responsabili degli acquisti dei sistemi sanitari in Europa stanno già chiedendo una prova sulla produzione responsabile degli antibiotici che tenga conto delle considerazioni ambientali. Con supply chain complesse, trovare una risposta può rivelarsi difficile.
Gli antibiotici certificati consentono di snellire e semplificare i requisiti dei buyer, spingendo le aziende farmaceutiche a impegnarsi ma anche a sollecitare la risposta di più fornitori per produrre in maniera responsabile per le persone e il pianeta.
Scopri di più sullo standard AMR Industry Alliance Antibiotic Manufacturing >