Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Sistema di gestione smart del magazzino
    • Blog
      Digital Trust

    Proteggi la tua supply chain dagli attacchi informatici

    In tema di Digital Trust, la sicurezza informatica rimane una preoccupazione primaria per gli executive delle aziende.

    Proteggi la tua supply chain dagli attacchi informatici

    In tema di Digital Trust, la sicurezza informatica rimane una preoccupazione primaria per gli executive delle aziende. Malgrado la sua rilevanza, le violazioni dei dati persistono, rivelando il divario tra aspettative e livello di preparazione.

    Questo articolo approfondisce il settore della produzione specializzata, i rischi associati e le strategie proattive che le aziende possono adottare per rafforzare le proprie difese e promuovere Digital Trust.

    L’aumento della produttività aumenta i rischi

    Frammentare i processi di produzione in attività specializzate e avvalersi di partner dedicati può contribuire ad aumentare la produttività, un approccio in cui ciascuna parte è focalizzata su uno specifico aspetto della produzione, ottimizzando l'efficienza.

    Il coinvolgimento di più partner rende tuttavia più articolata la supply chain, introducendo complessità che potrebbero avere un impatto sulle capacità difensive. Ogni partner ha potenziali vulnerabilità, che potrebbero fungere da porta d'accesso per attacchi dannosi che, diffondendosi a cascata, andrebbero a compromettere l'intera operatività.

    Mitigare i rischi per la sicurezza informatica

    Nell'intricato panorama delle complesse catene di produzione, la strategia più efficace per mitigare i potenziali rischi ruota attorno a processi che tengano conto e si adattino a queste vulnerabilità.

    Costruire solide partnership

    Coltivare relazioni solide con i partner ha un duplice scopo: la revisione reciproca dei dati condivisi e avere un quadro chiaro delle interconnessioni. Personalizzando i processi, potrai garantire che, anche in caso di violazione della sicurezza informatica di un tuo fornitore, i tuoi dati rimarranno protetti e accessibili.

    Scegliere la proattività

    Sebbene il panorama digitale offra un potenziale trasformativo immenso, è importante essere consapevoli che in tema di attacchi informatici, spesso la questione è "quando” e non "se". Le organizzazioni che intraprendono questo percorso, anche se partono da una conoscenza iniziale limitata, si preparano ad affrontare il futuro.

    Affrontare i potenziali scenari e richiedere in modo proattivo ai nuovi fornitori di delineare le misure di sicurezza informatica può rafforzare la tua organizzazione, contribuendo a valutare quanto le terze parti siano competenti per salvaguardare i dati e a individuare le risposte appropriate.

    Integrare la sicurezza informatica nei contratti

    Porta la sicurezza informatica a un livello superiore integrandola nei contratti con i fornitori, al fine di garantire la comprensione condivisa della posta in gioco.

    Potresti optare per linee guida consolidate come la Gestione della sicurezza delle informazioni (ISO/IEC 27001), un framework riconosciuto che salvaguarda le informazioni sensibili, ispira fiducia e coltiva la reputazione.

    Un futuro sicuro attraverso la collaborazione

    Se andiamo ad analizzare la produzione specializzata, ci rendiamo conto che una maggiore produttività comporta rischi maggiori. Esiste tuttavia una via d'uscita fatta di azioni proattive e partnership solide.

    Costruendo relazioni solide, impostando regole proattive e inserendo la sicurezza informatica nei contratti, puoi garantire la sicurezza e migliorare le tue difese dalle minacce.

    Gli standard costituiscono il fondamento della fiducia e dell'affidabilità; forniscono un quadro comune che allinea diverse entità, garantendo best practice e protocolli compresi e rispettati a livello universale.

    Oltre a tutelarti dalle vulnerabilità, gli standard promuovono la collaborazione e l'innovazione. Adottando linee guida riconosciute come il framework ISO/IEC 27001, potrai andare oltre gli sforzi individuali e contribuire a un ecosistema globale di sicurezza nelle digital operation.