Superare le barriere della manifattura digitale
Oltre ad adattarsi ai cambiamenti,
per rimanere competitivi nel nuovo panorama industriale i leader del settore stanno investendo pesantemente nella ridefinizione delle proprie attività operative.
La quarta rivoluzione industriale, spesso definita Industria 4.0, si fonda sull'immensa ricchezza di dati resi accessibili tramite l'Internet of Things (IoT). In questo scenario, le organizzazioni hanno l'opportunità di sfruttare questi dati per generare insight e guidare la trasformazione del settore.
Investire nella nuova generazione di tecnologie
Una ricerca di Gartner mette in luce un trend interessante: ben l'80% dei CEO del settore manifatturiero sta incrementando i propri investimenti nella tecnologia digitale, una mossa strategica che risponde alle urgenti sfide economiche quali l'inflazione, le limitazioni della supply chain e la carenza di manodopera qualificata.
Questa trasformazione tuttavia non si limita solo all'IoT. Grandi aziende come IBM stanno inaugurando una nuova era integrando nei processi di produzione tecnologie all'avanguardia come cloud computing, analytics, intelligenza artificiale (AI) e machine learning.
Digital manufacturing: cos'è e perché sta determinando un cambiamento così radicale?
La manifattura digitale non è solo produzione di prodotti digitali; è un concetto onnicomprensivo che include l'applicazione di sistemi informatici a vari aspetti della produzione.
Questa connessione colma il gap tra processi produttivi e dati, dando vita a un approccio completo che offre ai produttori diversi vantaggi evidenti:
Personalizzazione: i produttori possono creare prodotti personalizzati e su misura che soddisfano le preferenze individuali dei clienti, gettando le basi per esperienze migliori e una maggiore fidelizzazione.
Inventario: l'introduzione della tecnologia digitale consente ai produttori di ottimizzare i livelli di inventario, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza operativa.
Attività operative: la produzione digitale semplifica vari processi, garantendo operazioni più fluide, tempi di inattività ridotti e maggiore produttività.
Logistica: sfruttando gli strumenti digitali, i produttori possono ottenere una logistica ottimizzata, riducendo al minimo i costi e migliorando l'efficienza della supply chain.
Come per tutte le trasformazioni significative, vi sono tuttavia degli ostacoli da superare. La quantità di opzioni disponibili nel mondo digitale può essere tale da rendere difficile scegliere le giuste strategie da perseguire.
Spetta quindi ai produttori individuare processi e soluzioni in linea con i propri obiettivi e in grado di portare a una crescita sostenibile.
Effettuare il passaggio
Che un'organizzazione decida di automatizzare determinati aspetti della produzione o di intraprendere un percorso verso fabbriche completamente digitalizzate, la chiave del successo risiede nel dare priorità alle operazioni che promuovono la crescita e la soddisfazione del cliente. Anche se possono comportare problemi legati ad eventuali vincoli finanziari o alle relazioni con i solution provider che richiedono ulteriore attenzione e fiducia, è fondamentale che i produttori accolgano gli inevitabili cambiamenti portati dall'innovazione digitale.
Abbracciare la trasformazione digitale
Quello che stiamo vivendo non è una semplice tappa nello sviluppo del settore manifatturiero, ma è un cambiamento di passo che promette innovazione e successo. Adottare la trasformazione digitale non è più un'opzione, ma una necessità.
Il futuro del settore manifatturiero dipende dalla capacità di gestire il cambiamento, investire con saggezza e adattarsi all'era digitale. Chi prenderà parte a questo viaggio si ritroverà senza dubbio tra i protagonisti di una nuova era di eccellenza manifatturiera.
La rivoluzione digitale sta trasformando l'intero comparto manifatturiero, , non si limita a qualche settore. Gli sforzi collaborativi di BSI con partner chiave in diversi ambiti stanno aprendo la strada all'adozione digitale standardizzata.
Nonostante le numerose sfide, dai vincoli finanziari alle riserve tecnologiche, è impossibile mettere in dubbio l'importanza di abbracciare la trasformazione digitale.