Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Paziente e medico
    • Blog
      Sanità

    Orientarsi nelle sfide del settore sanitario

    Spunti e possibili soluzioni per aiutare i professionisti e le organizzazioni dell’healthcare a rispondere alle sfide del settore.

    Il settore sanitario si trova oggi ad affrontare sfide complesse. Ne abbiamo parlato con Angus Metcalfe, Managing Director di BSI Global Healthcare, che offre la sua visione su sostenibilità nel settore farmaceutico, qualità dell’assistenza e crescita della sanità digitale.

    Invecchiamento della popolazione e malattie non trasmissibili

    Le sfide che il settore sanitario deve affrontare oggi si chiamano cambiamenti demografici, evoluzione dei modelli di malattia e crisi sanitarie globali.

    Per affrontarle con efficacia, le organizzazioni del settore healthcare possono pensare a un approccio diversificato, ad esempio aumentando le capacità, offrendo una formazione completa, dando priorità al benessere dei dipendenti e concentrandosi sulla fidelizzazione del personale.

    Sebbene sia estremamente promettente, l'applicazione strategica delle tecnologie digitali richiede una gestione prudente e il requisito fondamentale di instaurare un rapporto di fiducia tra il personale.

    Metcalfe osserva: "Le tecnologie digitali aiuteranno a gestire il crescente carico di lavoro; ma ciò comporterà anche dei rischi e la necessità di creare fiducia tra i dipendenti, per aiutarli ad abbracciare e sfruttare le tecnologie al fine di mitigare questa sfida continua".

    Metcalfe sottolinea anche la grande preoccupazione in tema di benessere psicologico degli operatori sanitari: "Il personale è soggetto a rischi e pressioni senza precedenti; e la risposta delle organizzazioni per fornire supporto ha avuto un impatto significativo sui risultati".

    Sostenibilità nell'industria farmaceutica

    La sostenibilità non è più una preoccupazione marginale per l'industria farmaceutica, essendo ormai un elemento centrale per le sue attività operative e la sua reputazione.

    Il settore svolge un ruolo fondamentale nella cura, sviluppando, producendo e distribuendo medicinali e terapie essenziali, Sono tuttavia attività spesso caratterizzate da un impatto ambientale significativo, come le emissioni di anidride carbonica, la produzione di rifiuti e il rilascio di gas serra (GHG) nell'atmosfera.

    Metcalfe afferma: "Penso che tutto il settore delle scienze della vita abbia riconosciuto il proprio impatto sull'ambiente e le sfide complessive relative ad altri aspetti della sostenibilità e intenda dimostrare un approccio proattivo e innovativo al carbonio, ai rifiuti e ai gas serra".

    Qualità dell'assistenza

    La ricerca di un’assistenza di qualità elevata è il principio fondamentale per le organizzazioni sanitarie; coinvolge un approccio sfaccettato che include sicurezza del paziente, eccellenza clinica, gestione del rischio e conformità con gli standard regolamentari.

    Grazie all'adozione di solidi sistemi di gestione della qualità e alla promozione di una cultura di miglioramento continuo, le organizzazioni sanitarie possono perfezionare i benefici per il paziente e fornire un'assistenza che soddisfi o superi gli standard più elevati.

    Secondo Metcalfe, "Per costruire l'eccellenza clinica, le organizzazioni che riconoscono la necessità di un solido sistema di gestione per la qualità potranno riscontrare un miglioramento nei risultati che riguardano il paziente".

    Opportunità e rischi della sanità digitale

    La sanità digitale sta cambiando le regole del gioco nel settore dell’healthcare, generando innumerevoli opportunità per migliorare l'assistenza ai pazienti, rendere i processi più efficienti e ottimizzare i risultati sanitari complessivi.

    Piuttosto che favorire solo alcuni soggetti, la sanità digitale dovrebbe essere accessibile a tutti, affinché ciascuno possa godere dei vantaggi di questa rivoluzione digitale.

    Metcalfe afferma: "La sanità digitale sembra essere il modo più promettente per risolvere queste sfide in termini di capacità e salute pubblica, malgrado non sia priva di rischi importanti. La sua 'fame’ di dati, le complesse supply chain digitali, le incognite dell'intelligenza artificiale e del machine learning, ci obbligano a comprendere, sviluppare standard e definire la regolamentazione in tempi incredibilmente rapidi solo per stare al passo con le innovazioni e la domanda. La possibilità che la legislazione e la regolamentazione adottino una linea molto dura sulla sicurezza dei dati, in particolare rispetto alle informazioni sanitarie personali, potrebbe comportare un rischio per le organizzazioni”.

    Per assicurarsi i vantaggi della sanità digitale riducendo al minimo le potenziali insidie un possibile approccio passa per la sicurezza dei dati, l'interoperabilità, il rispetto delle normative, la validazione dell'accuratezza clinica degli strumenti digitali e l'impegno per un accesso equo.

    Mitigare le sfide

    Per concludere, gli insight di Angus Metcalfe sottolineano la natura critica delle sfide che il settore sanitario si trova ad affrontare.

    Riconoscendole e lavorando attivamente per risolverle, i professionisti e le organizzazioni sanitarie possono continuare a fornire un'assistenza di alta qualità e adattarsi a un contesto sanitario in continua evoluzione.

    Metcalfe spiega: "Il nostro team dedicato al settore Healthcare è impegnato nei sottosettori chiave di healthcare e scienze della vita, nonché nei temi di sostenibilità, fiducia digitale e qualità e sicurezza, nostro focus principale. Lavoriamo a stretto contatto con comunità di aziende, regolatori, accademici e altri stakeholder per aiutare l'ecosistema a identificare le sfide emergenti o le esigenze non pienamente soddisfatte, collaborando per individuare meccanismi che supportino la creazione di resilienza e fiducia.