L'urgenza di pensare alla salute del nostro pianeta
Con la sempre maggiore incidenza di fattori come il cambiamento climatico e la diminuzione delle risorse naturali, il benessere del nostro pianeta non è mai stato così importante.
E le organizzazioni hanno il potere di apportare cambiamenti positivi, grandi o piccoli che siano, per avere un impatto significativo sull'ambiente, su loro stesse e sulla società.
Investendo in strategie sostenibili, si può accelerare il progresso verso un futuro più green e a vantaggio di tutti.
Questo articolo esplora cosa sono le strategie sostenibili e come implementarle nella tua organizzazione.
La strada verso Net Zero
Il cambiamento climatico minaccia la stabilità dell'ambiente, con le temperature superficiali a 1°C al di sopra dei livelli preindustriali a causa del riscaldamento globale. Le organizzazioni possono contribuire a combattere il cambiamento climatico e a raggiungere la stabilità impegnandosi a diventare Net Zero entro il 2050.
L’impegno verso Net Zero ha un duplice impatto: l'impatto ambientale può essere infatti accompagnato da un impatto commerciale positivo. BSI è un partner affidabile che aiuta le organizzazioni a prendere decisioni consapevoli sugli investimenti per raggiungere lo status Net Zero.
Un esempio lampante sono le ISO Net Zero Guidelines, nate dallo sforzo collaborativo noto come Our 2025 World. Si tratta di un framework esaustivo rivolto a tutte le organizzazioni, a prescindere da dove si trovino nel proprio percorso verso il Net Zero.
L'impatto delle infrastrutture sostenibili
È importante riconoscere che il nostro impatto sul pianeta va oltre il mondo fisico e include i sistemi e le strutture su cui facciamo affidamento quotidianamente: le infrastrutture sostenibili comprendono una gamma allargata di elementi, tra cui l'ambiente costruito, le infrastrutture digitali e i servizi di pubblica utilità.
Optare per investimenti infrastrutturali sostenibili può apportare notevoli benefici alla tua organizzazione, in particolare agli istituti finanziari che hanno un'influenza significativa sull'economia in generale.
La transizione verso un'economia circolare
La transizione verso un'economia circolare implica la ridefinizione del modo in cui progettiamo, produciamo, riutilizziamo e ricicliamo i materiali. Che si tratti di riutilizzare risorse, materiali o rifiuti, la tua organizzazione può contribuire a spezzare il ciclo di dipendenza da materie prime e nuovi materiali.
La quantità di rifiuti prodotti ogni anno nella sola Europa ammonta a 2.5 miliardi di tonnellate, da smaltire in sicurezza. Questo modello attuale relativo ai rifiuti sta compromettendo l'ambiente e non è sostenibile per le risorse del pianeta.
La nostra guidance (BS 8001) fornisce alle organizzazioni un quadro pratico per agire verso un'economia circolare, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale del proprio business.
Nel passare a un'economia circolare le organizzazioni possono tuttavia essere a rischio di greenwashing. Una ricerca ha rilevato che fino al 42% dei claim 'green' risultava esagerato, intaccando la fiducia del pubblico. E’ dunque importante che le organizzazioni conquistino la fiducia dei consumatori nel proprio modello circolare comunicando con precisione e sicurezza la qualità dei loro prodotti.
Lo schema BSI Kitemark è un supporto efficace per guadagnare, stabilire e mantenere la fiducia dei consumatori: in un sondaggio, il 95% dei consumatori ha espresso una maggiore inclinazione ad acquistare prodotti contrassegnati dal BSI Kitemark.
Una nuova iniziativa consente ai consumatori di acquistare articoli ricondizionati con marchio Kitemark, evitando così che finiscano in discarica e contribuendo agli sforzi in corso per affrontare il problema dei rifiuti in Europa.
Un futuro sostenibile
Grazie a scelte attente in favore del pianeta e alla guida esperta e affidabile offerta dalle nostre soluzioni, le organizzazioni possono trasformare le ambizioni di sostenibilità in azioni concrete.
Un futuro più sostenibile è possibile attraverso la collaborazione e la condivisione di conoscenze e competenze. Per le organizzazioni, una maggiore conoscenza porta ad agire in maniera più efficace. Come partner di fiducia, ti aiutiamo ad accelerare il cambiamento positivo e a guidare il progresso verso un futuro più sostenibile.