Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Architettura astratta in 3D
    • Blog
      Ambiente costruito

    Il valore di business del Building Information Modelling (BIM)

    Malgrado gli investimenti richiesti nei diversi ambiti, dalla formazione agli strumenti digitali, i potenziali ritorni del BIM superano le aspettative.

    In tema di innovazione e infrastrutture, i progetti di costruzione hanno un'opportunità d'oro per integrare il Building Information Modeling (BIM) nelle loro pratiche.

    Il BIM comporta investimenti in formazione e strumenti digitali ma i vantaggi superano di gran lunga le aspettative, aiutando i team a pianificare, progettare, costruire e gestire gli asset costruiti in modo più efficiente e preciso.

    Il BIM riduce anche i rischi e migliora la comunicazione tra le parti interessate

    e i potenziali guadagni in termini di qualità del progetto, risparmi e innovazione lo rendono una scelta intelligente per il settore delle costruzioni.

    Definizione del BIM

    Il BIM riguarda la creazione, la gestione e la trasmissione di informazioni digitali mediante un common data environment (CDE), un processo che abbraccia l'intero ciclo di vita del bene costruito, dalla pianificazione, progettazione e costruzione, fino alla gestione e alla dismissione.

    L’adozione della tecnologia BIM consente alle organizzazioni di sviluppare una rappresentazione virtuale in 3D precisa di un progetto prima della sua costruzione fisica, un modello digitale dettagliato per agevolare design e pianificazione logistica dell'intero progetto.

    La rappresentazione virtuale consente ad architetti, appaltatori e ingegneri di visualizzare il progetto finito e di affrontare in modo proattivo eventuali problemi prima dell'inizio della costruzione. La tecnologia facilita la collaborazione tra i reparti, promuovendo efficienza e coerenza.

    Attributi chiave del BIM

    Il BIM comprende principi pratici per un'efficace esecuzione dei progetti, ponendo l'accento su collaborazione, precisione e visualizzazione efficace. La collaborazione è fondamentale e si basa sul coinvolgimento delle principali parti interessate durante tutto il processo.

    Coinvolgimento collaborativo: malgrado l’importanza centrale della tecnologia, il successo dei progetti BIM dipende dalla cooperazione tra gli stakehoder principali e dalla partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti durante l'intero processo. Sono il lavoro collaborativo di squadra e la risoluzione congiunta dei problemi a determinare l’avanzamento dei progetti.

    Miglior precisione: il BIM rappresenta le risorse fisiche in forma digitalizzata, fornisce agli utenti numerose informazioni e offre un riferimento visivo preciso con cui lavorare. Questa rappresentazione meticolosa aiuta a raggiungere la massima accuratezza nella costruzione, una tecnologia che aiuta a generare stime precise sui costi e sulle tempistiche dei materiali, contribuendo a mantenere i progetti nei tempi previsti e a rispettare il budget.

    Visualizzazione immersiva: oltre a generare un modello geometrico in 3D della struttura, la tecnologia BIM fornisce una panoramica completa sull'intero processo di costruzione, descrivendo meticolosamente gli aspetti più minuti del processo, dalle relazioni spaziali a livello millimetrico alle considerazioni generali sulla sicurezza.

    I vantaggi del BIM

    Nel settore dell'ambiente costruito, il BIM svolge un ruolo fondamentale per ridurre i costi, aumentare i profitti e raggiungere la sostenibilità. Secondo un report di SmartMarket, grazie al BIM il 55% degli intervistati ha riscontrato una riduzione dei costi di progetto, che per il 39% arriva addirittura al 25%.

    Sette utenti BIM su dieci che hanno misurato il ROI hanno osservato un ritorno sull'investimento, dimostrando come un suo utilizzo efficiente comporti dei vantaggi. La collaborazione tramite BIM aumenta la produttività, consentendo la risoluzione dei problemi in tempo reale e un processo decisionale più rapido. Il BIM contribuisce anche alla sostenibilità, semplificando i progetti e riducendo in ultima analisi le emissioni di carbonio.

    Il futuro del BIM

    Malgrado i notevoli progressi compiuti, con l’evoluzione della tecnologia il potenziale del BIM resta immenso; li stiamo monitorando con attenzione, riconoscendo le continue esplorazioni che ci riserva il futuro.

    Prepara la tua organizzazione a sfruttare i vantaggi del BIM; fornisci ai tuoi team le conoscenze e le competenze di base necessarie per coltivare le migliori pratiche BIM attraverso corsi di formazione e qualifiche.