The Internet of Things: rischi e opportunità
L’Internet of Things (IoT) è diventato una parte integrante della nostra vita quotidiana, con una rapida crescita che ha portato nuove possibilità e comfort. Tuttavia, la continua diffusione dei dispositivi IoT ci richiede di rispondere ai rischi per la sicurezza, la protezione e la privacy che questa espansione comporta.
Cos'è l'IoT?
L'IoT è una rete di oggetti fisici connessi che si stima raggiungerà oltre 31 miliardi di dispositivi collegati in tutto il mondo, con il potere di trasformare il nostro stile di vita; dotati di sensori e software, raccolgono le informazioni, le trasmettono, le analizzano e agiscono di conseguenza.
I settori della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni possono dunque innovarsi, ad esempio lanciando nuovi business, creando ulteriori fonti di ricavi o migliorando l'esperienza dei consumatori.
I vantaggi dell'IoT
Uno dei principali vantaggi dell'IoT è l’esperienza potenziata che offre al consumatore. Da smart city e manufacturing alla definizione del futuro dell'agricoltura e della mobilità, l'IoT sta trasformando molti aspetti della società. Cresce anche il numero dei dispositivi smart che si trovano nelle nostre case, in media 22 dispositivi connessi per famiglia nel 2022 in US.
Oggetti smart come interruttori della luce, serrature, sistemi di sicurezza e videocamere per citofoni semplificano la nostra vita quotidiana e migliorano la nostra sicurezza. Prendiamo ad esempio le telecamere per la smart home, che ci aiutano a tener d'occhio le nostre proprietà quando siamo assenti, con sensori di movimento che rilevano qualsiasi attività sospetta.
I rischi dell'IoT
Purtroppo l'espansione dell'IoT apre anche le porte a potenziali minacce. I dispositivi IoT presenti nelle case creano ad esempio delle vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare per infiltrarsi nei sistemi smart e prendere di mira altri dispositivi sulla stessa rete. Spesso gestiscono moltissime informazioni di identificazione personale (PII), con violazioni che potrebbero comportare anche il grosso rischio del furto di identità.
Tra i molti esempi di vulnerabilità dell’IoT ha avuto impatto nei media il sistema Akuvox E11, un sistema di intercomunizazione smart che ha esposto gli utenti allo spionaggio. La crittografia debole e meccanismi di recupero della password non sicuri sono stati tra le cause del problema.
Queste minacce potenziali possono tuttavia essere mitigate implementando misure di sicurezza efficaci.
Suggerimenti per migliorare la sicurezza e la privacy
Per migliorare la sicurezza e la privacy con l'utilizzo dei dispositivi IoT, Techopedia dà agli utenti alcuni suggerimenti per la sicurezza.
- Per comprendere la funzionalità del dispositivo IoT, leggere il manuale.
- Sostituire le password predefinite con altre univoche e facili da ricordare per aumentare la sicurezza.
- Disattivare le funzioni non necessarie per impedire una raccolta eccessiva di dati.
Anche se la crittografia avanzata e le configurazioni di rete alternative sono opzioni possibili, seguire questi semplici consigli può fare molto per mitigare i problemi di privacy e ridurre i potenziali rischi per gli utenti IoT.
L'equilibrio tra sicurezza e comodità
Una delle sfide principali con i dispositivi IoT è l’equilibrio tra sicurezza e comodità. I consumatori desiderano dispositivi facili da usare e accessibili che semplifichino la vita; ma la loro sicurezza e la protezione dei personali devono essere garantite.
Spetta ai produttori creare prodotti che raggiungano questo equilibrio. Affinché l'IoT raggiunga il pieno potenziale, i produttori devono dare priorità alla sicurezza nel processo di progettazione e sviluppo e impegnarsi per colmare eventuali lacune.
Il crescente impatto dell'IoT su vari settori
L'espansione dell'IoT non riguarda solo l'uso personale nelle case private, in quanto si sta introducendo in vari settori e cresce rapidamente a livello delle imprese. I dispositivi IoT vengono utilizzati ad esempio nei settori sanitario, manifatturiero, retail e dei trasporti per migliorare l'efficienza, aumentare la produttività e ridurre i costi.
L'uso diffuso dell'IoT in questi settori comporta anche problemi di sicurezza.
Ad esempio, nel sanitario è necessario garantire che i dati dei pazienti siano protetti in modo scrupoloso. La trapelazione o la violazione dei dati delle cartelle cliniche può avere conseguenze negative per i pazienti, a livello sociale e in termini di salute fisica.
Sostenibilità a lungo termine attraverso la fiducia digitale
Con la rapida crescita dell'IoT, salvaguardare la privacy e garantire la sicurezza dei dispositivi diventa una sfida. Gli standard costituiscono la base per le strategie di fiducia digitale delle organizzazioni; guidano comportamenti responsabili, offrono garanzie e contribuiscono alla sostenibilità a lungo termine delle relazioni digitali. Alcuni esempi:
- Sicurezza informatica per l’Internet of Things dei consumatori: Requisiti di base (ETSI EN 303 645) – guidance per la “Security by Design”
- Implementazione e manutenzione dell'IoT industriale (IEC 62443) – una serie dettagliata per la security industriale
- Cybersecurity – Sicurezza IoT e Privacy – Linee guida (ISO/IEC 27400) – linee guida di alto livello per i produttori di prodotti IoT di consumo.
Il ruolo di BSI è quello di creare fiducia prima che i dispositivi IoT raggiungano le case dei consumatori. La certificazione e il BSI Kitemark coltivano la fiducia dei consumatori nell’IoT fin dal momento dell’acquisto.