Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Donna effettua il check-in alla stazione della metropolitana e paga il biglietto della metropolitana senza contatto tramite smartwatch.
    • Blog
      Ambiente costruito

    Costruire smart cities

    Le smart cities sono tecnologicamente avanzate e progettate per essere più efficienti, più sicure e più facili da vivere e percorrere.

    Ci sono circa 2.000 città in tutto il mondo che hanno adottato le tecnologie smart city, sviluppate per migliorare la qualità della vita grazie all’uso di tecnologia e smart asset.

    Mentre i dati mostrano un aumento dei tassi di urbanizzazione, potrebbe essere il momento giusto per valutare, gestire e migliorare gli aspetti delle nostre città per ospitare e rafforzare le comunità.

    Cos'è una smart city?

    Secondo la Commissione europea, una smart city utilizza i sistemi dell’Internet of Things (IoT) e altre tecnologie per aumentare l’efficienza, migliorare la connetttività e garantire una qualità migliore di benessere ai cittadini.

    Queste città tecnologicamente avanzate sono progettate per essere più efficienti, più sicure e più facili da esplorare. La sostenibilità è un altro fattore chiave per lo sviluppo delle smart cities, con infrastrutture progettate appositamente per ridurre l'impronta carbonica e promuovere fonti energetiche rinnovabili.

    Lo stesso vale per la connettività, in quanto rende i collegamenti di trasporto più efficienti attraverso sistemi IoT e permette di raccogliere dati sul comportamento delle persone. Grazie a questo tipo di informazioni, le amministrazioni locali possono prendere decisioni migliori su come sviluppare le infrastrutture.

    Esempi di smart cities

    I luoghi che possono essere considerati smart sono incentrati sul cittadino, digitali, agili, aperti e collaborativi.

    Ecco alcuni esempi di iniziative che definiscono le smart cities:

    • Installazione di sensori nei parcheggi liberi per gestire il flusso del traffico ed evitare la formazione di code, come a Barcellona.
    • Adozione di una gestione dei rifiuti più efficace, come avviene in Svezia, dove il 50% dei 4,4 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti annualmente nel Paese viene riciclato, mentre l'altro 50% viene destinato al recupero energetico negli impianti di incenerimento. Il calore generato dagli impianti di incenerimento viene utilizzato per alimentare le case svedesi, ad esempio nella città di Helsingborg il 40% delle case è riscaldato tramite questa energia recuperata.
    • Costruzione di case smart come ad Amburgo, che ospita il primo edificio con facciata a bioreattore. Il rivestimento della casa garantisce isolamento e protezione dagli agenti atmosferici, coltivando alghe che possono essere trasformate in enormi quantità di biogas.

    Sostenibilità e smart cities

    Nonostante coprano solo il 3% della superficie terrestre, le città sono responsabili della maggior parte del consumo energetico mondiale. Con questa considerazione, molte amministrazioni stanno cercando un modo per rendere le aree metropolitane più efficienti dal punto di vista energetico, accelerando il progresso verso un mondo sostenibile.

    Ora che città e comunità stanno cercando di agire per raggiungere questi obiettivi di sostenibilità, una visione complessiva e una strategia di sostenibilità che preveda l'uso di tecnologie e risorse intelligenti possono apportare benefici tanto ai cittadini quanto al pianeta.

    Come costruire una smart city

    Il primo passo per costruire una smart city è migliorare ciò che già esiste. Le priorità comuni per gli urbanisti sono spesso la mobilità/i trasporti, la congestione del traffico, lo sviluppo di attività economiche e il risparmio energetico. Altri aspetti da considerare sono la gestione dei rifiuti, l'inquinamento atmosferico, i problemi igienico-sanitari e il sovraffollamento.

    Sebbene la tecnologia sia un elemento fondamentale per lo sviluppo di una smart city, analizzare le esigenze di base dei cittadini e delle organizzazioni può aiutare i leader a creare una roadmap con soluzioni concrete, potenziate dalla tecnologia per misurare i miglioramenti.

    I vantaggi delle smart cities

    Le smart cities possono migliorare la vita delle persone creando nuove opportunità di lavoro, potenziando la salute e il benessere, riducendo la pressione sugli spazi urbani e rendendo le comunità più sicure. Secondo il rapporto del sondaggio sui dati urbani condotto da BSI, i residenti traggono i maggiori benefici quando le sfide vengono risolte all’interno delle città; inoltre, quando le persone hanno un migliore accesso ai servizi e alle dotazioni urbane e possono influenzare il processo decisionale, l’impatto può essere positivo.

    E non sono solo i miglioramenti fisici apportati agli edifici e ai trasporti a essere così vantaggiosi; la capacità di acquisire dati può consentire ai responsabili delle città di gestire il flusso del traffico e migliorare l'assistenza sanitaria e l'efficienza energetica.

    Ciò è reso possibile in gran parte dall'IoT, una rete di oggetti fisici, come dispositivi o veicoli, dotati di software e altre tecnologie, che possono connettersi, raccogliere e condividere informazioni. Nei prossimi anni, secondo le stime decine di miliardi di dispositivi IoT saranno in uso, a riprova del potenziale vasto e variato di questa tecnologia.

    Stimolo per la crescita economica

    Nonostante le dimensioni ridotte, le città sono aree densamente popolate e di grande valore. Le smart cities possono quindi svolgere un ruolo importante nel promuovere la crescita economica, perché l'innovazione e il progresso tecnologico possono contribuire ad attrarre nuove imprese, che creeranno nuovi posti di lavoro e genereranno ulteriori flussi di entrate.

    Malgrado l'impatto iniziale delle smart cities sull’economia possa apparire costoso, il ritorno sull'investimento suggerisce che i benefici a lungo termine di servizi migliorati, sostenibilità e qualità della vita superano di gran lunga la spesa.

    L'evoluzione delle smart cities

    BSI ha creato gli standard sulle smart cities con l’obiettivo di definire delle linee guida per incoraggiare l’innovazione delle infrastrutture e la crescita sostenibile.