Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Donna cuce mentre lavora come sarta in una fabbrica di abbigliamento
    • Blog
      Supply chain

    Un approccio etico per una supply chain sostenibile

    Scopri come aggiungere valore alla tua organizzazione promuovendo una forza lavoro sostenibile.

    Adottare un approccio etico incentrato sulle persone

    La crescente complessità e ramificazione delle supply chain su cui le organizzazioni fanno affidamento ha portato alla luce delle vulnerabilità in tema di diritti umani, schiavitù moderna e salute e sicurezza. La stabilità di queste catene è esposta a diversi rischi, accentuati da fattori dirompenti di mercato e sociali – come dimostrato ad esempio dalla pandemia di COVID-19.

    Una tale pressione potrebbe indurre alcune organizzazioni a scendere a compromessi sugli standard etici per soddisfare la domanda, mettendo a rischio i fattori umani nelle supply chain.

    Si tratta di sfide diffuse, come indica un sondaggio condotto tra i professionisti della supply chain e degli acquisti: l'80% degli intervistati richiede una legislazione più severa sulle segnalazioni per prevenire futuri abusi.

    La sostenibilità della supply chain va oltre le semplici considerazioni profitto e ricavo, implicando il riconoscimento dell'impatto umano e ambientale delle supply chain dei prodotti. Adottare un approccio alla gestione della supply chain incentrato sulle persone offre alle organizzazioni numerosi vantaggi.

    Attraverso questo approccio:

    • gli investitori acquisiscono fiducia nel sostenere pratiche commerciali etiche.
    • gli enti regolatori sono soddisfatti del rispetto delle pratiche e degli standard sostenibili.
    • le organizzazioni soddisfano le richieste dei clienti di beni di consumo socialmente responsabili.
    • i clienti acquisiscono fiducia nei prodotti e nei servizi socialmente responsabili, in linea con la transizione verso net zero.

    Costruire una supply chain sostenibile

    Le disruption della supply chain possono avere un impatto significativo sui risultati finanziari; costruire una supply chain sostenibile aumenta la resilienza e migliora il controllo della qualità. La stretta collaborazione con i fornitori e i provider di servizi logistici riduce i costi fissi e ottimizza il flusso di cassa, oltre a evidenziare nuove opportunità, come l'accesso ai mercati dei capitali.

    Le scelte di acquisto dei consumatori possono essere influenzate da vari fattori, tra cui valori sostenibili come la tutela ambientale, pratiche etiche e condizioni di lavoro eque per tutti i dipendenti. Fino al 66% dei consumatori abbandonerà le organizzazioni che tengono un comportamento incoerente con il purpose dichiarato.

    Ponendo gli obiettivi di sostenibilità al centro della strategia commerciale di un'azienda, supportando l'innovazione e favorendo la collaborazione con i fornitori, è possibile aprire la strada a una posizione di leadership in un contesto competitivo sfidante.

    Le supply chain complesse hanno un impatto su persone e pianeta. Promuovendo una forza lavoro sana e sostenibile e prendendo posizione contro la corruzione e l'impatto ambientale, puoi aggiungere valore alla tua attività.

    I principali driver di mercato della sostenibilità

    Diversi rilevanti driver di mercato spingono le aziende ad adottare valori sostenibili, mitigare i rischi, aumentare i profitti, acquisire un vantaggio competitivo e sostenere uguaglianza e inclusività. Questi fattori evidenziano l'importanza di un approccio incentrato sulle persone nella gestione della supply chain:

    Domanda dei consumatori. Le generazioni più giovani danno priorità a valori sostenibili come la tutela dell'ambiente, le pratiche etiche e le condizioni di lavoro eque.

    Mitigazione del rischio. La creazione di una supply chain sostenibile aumenta la resilienza e migliora il controllo della qualità, attenuando l'impatto delle disruption sulle prestazioni aziendali e finanziarie.

    Maggior profitto. Una più stretta collaborazione con i fornitori, la gestione efficiente dell'inventario e l'ottimizzazione dei costi di spedizione e trasporto riducono i costi fissi e ottimizzano il flusso di cassa, con conseguente aumento dei profitti, oltre ad aprire nuove opportunità, come l'accesso ai mercati dei capitali.

    Vantaggio competitivo. Incentrare la strategia commerciale sugli obiettivi di sostenibilità, supportare l'innovazione e collaborare con i fornitori crea una posizione di leadership nel panorama competitivo.

    Uguaglianza, inclusività e responsabilità. Le supply chain complesse hanno un impatto significativo su persone e pianeta. Sostenere una forza lavoro sana e sostenibile e prendere posizione contro la corruzione e l'impatto ambientale aggiunge valore alla tua attività.

    Ponendo le persone e l'ambiente al centro della gestione della supply chain, oltre a soddisfare le esigenze dei consumatori socialmente responsabili di oggi, le organizzazioni possono anche garantire resilienza, redditività e un vantaggio competitivo per un futuro sostenibile.

    Mitigare l'impatto delle disruption

    È fondamentale stabilire obiettivi chiari e allineati con la propria visione, i propri valori e la propria missione. Per farlo, conoscere i fornitori e lavorare insieme per stabilire i Key Performance Indicators (KPIs) per il proprio programma di monitoraggio è cruciale. Un altro fattore essenziale è definire le aree di performance prioritarie in tema di sostenibilità.

    Adottare un approccio basato sugli standard può migliorare la capacità di un'organizzazione di integrare processi solidi per mitigare l'impatto delle disruption e affrontare i rapidi cambiamenti del panorama globale.