Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Operai di uno stabilimento automobilistico sulla linea di produzione, Inghilterra settentrionale
    • Blog
      Trasporti e mobilità

    Perché la qualità è fondamentale nei settori aerospaziale e automobilistico?

    Sfrutta la gestione della qualità per ottenere efficacia ed efficienza e migliorare la tua organizzazione.

    Nei dinamici settori dell'automotive e dell'aerospaziale, la qualità è un fattore fondamentale per la soddisfazione del cliente. Misurando la qualità si può favorire il miglioramento continuo, prevenire i difetti e ridurre sprechi e variabilità nelle supply chain.

    Il suo impatto è enorme e si esprime in prodotti realizzati in maniera impeccabile, che rispettano specifiche precise e testimoniano la sinergia tra efficacia ed efficienza.

    In questi settori, qualità non significa solo eccellenza ma anche garanzia della sicurezza degli operatori, dei passeggeri e di tutti coloro che attraversano cieli e autostrade.

    Il “supercollante” al centro di ogni organizzazione

    Nella sua essenza, la qualità esprime una gestione aziendale efficace che apporta vantaggi ai clienti e agli stakeholder. Non si tratta semplicemente di una disciplina o di una funzione separata: piuttosto funge da "collante" tra le funzioni interdipendenti delle organizzazioni per unificare team, cultura e modo di lavorare.

    Questo approccio integrato è rafforzato da norme internazionali sui sistemi di gestione correlati che fanno riferimento a:

    Il filo conduttore tra tutti questi elementi è un approccio basato su processi condivisi, intrecciati con armonia in un efficace sistema di gestione aziendale, alla base di attività operative efficienti.

    Core tools per il miglioramento continuo

    Un portfolio completo di sistemi, processi, strumenti e tecniche di gestione della qualità può aiutare la tua organizzazione a ottimizzare le prestazioni attraverso il miglioramento continuo.

    Il risultato può essere un'organizzazione più produttiva e redditizia, che soddisfa i clienti e gli stakeholder.

    Come suggerisce il nome, il "miglioramento continuo" è un obiettivo in continua evoluzione e, in quanto tale, richiede un impegno costante.

    Per facilitare questo processo, negli ultimi decenni organizzazioni grandi e piccole hanno sviluppato e implementato con successo numerosi strumenti di qualità.

    Alcuni esempi di core tools consolidati:

    • APQP (Advanced Product Quality Planning)
    • PPAP (Production Part Approval Process)
    • FMEA (Failure Mode and Effects Analysis)
    • SPC (Statistical Process Control)
    • MSA (Measurement System Analysis)

    Un approccio integrato agli standard di gestione della qualità

    Applicando standard di gestione della qualità dall'alto verso il basso lungo le supply chain globali, è possibile garantire l’integrazione della qualità in ogni organizzazione.

    Con migliaia di fornitori che prendono parte alla produzione di un'auto e decine di migliaia a quella di un aereo commerciale, ciò può riguardare prime contractor del settore aerospaziale e produttori di apparecchiature originali (OEM) del settore automotive, così come fornitori di assemblati, sistemi, software, hardware e parti di ricambio, fino a quelli di dadi e bulloni.

    Tenendo sempre a mente la sicurezza, nel settore dei trasporti, e in particolare nelle supply chain dei settori automotive e aerospaziale, gli standard di gestione della qualità sono spesso obbligatori.

    I fornitori sono tenuti a implementare sistemi di gestione per la qualità, a rispettare gli standard pertinenti e a dimostrare la conformità alla certificazione.

    Gli schemi “de facto” di gestione della qualità per l'industria dei trasporti sono quelli dell'International Automotive Task Force (IATF) e l'International Aerospace Quality Group (IAQG).

    Per contribuire a determinare supply chain e produzioni affidabili su scala globale, queste due organizzazioni hanno sviluppato rispettivamente lo standard Automotive Quality Management (IATF 16949) e la serie di standard Quality Management Systems for Aviation, Space and Defense (AS 9100).

    Entrambi gli standard si basano sullo standard internazionale ISO 9001 (Sistemi di gestione per la qualità), che, secondo la ISO Survey 2021, è lo standard sui sistemi di gestione della qualità più riconosciuto.

    Contiene otto principi e un framework comune per gestire al meglio un'organizzazione, integrandosi con altri sistemi per la gestione di:

    • Ambiente
    • Energia
    • Salute, sicurezza e benessere
    • Sicurezza delle informazioni

    La qualità è alla base di tutto

    Essendo una piattaforma fondamentale su cui costruire, nessuna organizzazione può trascurare la qualità, soprattutto se opera nei settori aerospaziale e automotive, dove la sicurezza è fondamentale.

    Il miglioramento continuo derivante da una buona gestione della qualità porterà a una maggiore efficacia ed efficienza nella tua organizzazione, aumentando la soddisfazione del cliente.