Una guida rapida agli standard e ai loro vantaggi.
In ogni aspetto della nostra vita, gli standard lavorano dietro le quinte, plasmando il modo in cui interagiamo con i prodotti, i servizi e il mondo che ci circonda; dalla spina che ricarica i nostri dispositivi alla sicurezza nei luoghi di lavoro, gli standard svolgono un ruolo fondamentale nel garantire uniformità, integrazione e sicurezza nei vari settori industriali.
In questo blog esamineremo cinque aspetti essenziali degli standard che, oltre ad ampliare la comprensione che ne abbiamo, metteranno in luce l’importanza che rivestono nella nostra vita quotidiana.
1. Gli standard aumentano la produttività
Gli standard vengono utilizzati dalle organizzazioni, grandi e piccole, in un'ampia gamma di settori per migliorare la produttività e l'efficienza.
Mettendo insieme le conoscenze degli esperti di settore, forniscono un approccio basato sulle best practice e offrono spunti su come procedere in maniera più efficace, contribuendo a risparmiare tempo e ridurre i costi.
2. Gli standard supportano il miglioramento degli output
Privilegiare la quantità a scapito della qualità può portare molto rapidamente a sprechi eccessivi e a clienti insoddisfatti. L'implementazione degli standard può migliorare prodotti e servizi, semplicemente stabilendo un parametro di riferimento da rispettare e mostrando come farlo, consentendo di produrre con sistematicità beni di qualità superiore e fornire servizi migliori.
“Adottare gli standard consente di rassicurare i clienti sulla certezza della qualità dei nostri prodotti, il che accelera il processo di vendita”. Patrick Williams, Engineering Manager, Rotork.
3. Gli standard abilitano l'innovazione
Contrariamente a quanto si pensa, piuttosto che soffocarla, gli standard facilitano l’innovazione; tramite un framework di best practice e specifiche tecniche, creano un terreno di gioco che incoraggia l'innovazione, garantendo al contempo compatibilità e interoperabilità. Gli standard gettano le basi per la collaborazione, consentendo agli innovatori di basarsi sulle tecnologie esistenti e di promuovere il progresso nei rispettivi ambiti.
"Gli standard non sono prescrittivi. Le organizzazioni hanno una grande flessibilità per adattare i principi fondamentali alle proprie esigenze aziendali”. Uju Onyeka, Information Security and Privacy Manager, ACCA.
4. Gli standard facilitano il commercio globale
In un mondo sempre più interconnesso, gli standard svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare il commercio internazionale. Gli standard armonizzati, adottati e riconosciuti da più Paesi, eliminano le barriere tecniche al commercio, semplificano i processi di produzione e migliorano l'accesso al mercato per le aziende.
Secondo la nostra ricerca, dopo l’implementazione di uno standard, il 29% degli utenti ha riscontrato un miglioramento della competitività (progetto di ricerca BSI Standard Users, 2022). Aderendo a standard comuni, le aziende possono espandere la propria portata e sfruttare le economie di scala.
5. Gli standard come strumenti per la sostenibilità
Con l’aumento delle preoccupazioni in tema di sostenibilità ambientale, sempre più spesso si ricorre agli standard come strumenti di promozione di pratiche ecocompatibili e riduzione del consumo delle risorse.
Dai codici edilizi per l'efficienza energetica fino ai programmi di eco-labelling per i prodotti di consumo, gli standard contribuiscono alla transizione verso un futuro più sostenibile. Definendo criteri per l'efficienza delle risorse, la riduzione dei rifiuti e il controllo delle emissioni, gli standard aiutano a mitigare l'impatto ambientale e a promuovere una gestione responsabile delle risorse naturali.
In conclusione, adottando gli standard e comprendendo il ruolo che rivestono nel promuovere l'innovazione, agevolare il commercio, garantire sicurezza e qualità e agevolare la sostenibilità, possiamo sfruttare il potere trasformativo degli standard per costruire un mondo migliore per le generazioni future.