Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Maggiori informazioni sui membri dello Standards Policy and Strategy Committee (SPSC)

    L’SPSC si occupa di assistere e riferire al Board in merito alla redazione dei British Standard, favorendo la partecipazione degli stakeholder alla standardizzazione e fornendo consigli su:

    • Coinvolgimento attivo degli stakeholder nei comitati
    • Priorità per lo sviluppo degli standard
    • Processi per la promozione degli standard
    • Prodotti e servizi accessori per migliorare l’uso degli standard
    • Aree prioritarie e nuove soluzioni per rispondere alle esigenze degli stakeholder
    • Modifiche nelle aziende o nella società che potrebbero comportare un cambiamento per l’Ente Nazionale di Normazione

    Persegue una comunicazione attiva con gli stakeholder per comprenderne i punti di vista e stimare il valore aggiunto di BSI. Raccomanda al Board i candidati all'SPSC e istituisce comitati di supporto settoriali, politici e strategici o tecnici, approvando statuti e termini di riferimento, nominandone i presidenti e fornendo indicazioni su questioni di interesse comune. Risolve le controversie nell'ambito dello sviluppo degli standard di BSI.

    Per maggiori informazioni scaricare i Termini di riferimento (PDF in inglese)

    Dan Byles

    Dan Byles, SPSC Chair

    Dan Byles è stato nominato Chair di SPSC a luglio del 2019.

    Figura di spicco nel settore Smart Infrastructure e Internet of Things, è stato founding Chair di SmarterUK, l'iniziativa sulle infrastrutture intelligenti del Regno Unito all’interno di TechUK, che ha presieduto per cinque anni. Riveste il ruolo di Chief Commercial Officer per la società di intelligenza artificiale UnifAI, che utilizza la AI per migliorare la salute e il benessere di persone, infrastrutture e ambiente.

    Ex ufficiale dell'esercito britannico, nel 2015 è uscito dal Parlamento, dove è stato membro dell’Energy & Climate Change Select Committee e del Science & Technology Committee e ha presieduto numerosi e influenti gruppi parlamentari interpartitici come l'All Party Environment Group.

    Founding Chair dell’All Party Smart Cities Group, si è guadagnato un’ottima reputazione nella leadership di pensiero in campi come Smart Cities, Internet of Things (IoT) e trasformazione digitale. Durante l'attività parlamentare è stato Parliamentary Adviser della Green Alliance e President del Young Persons Trust for the Environment.

    Nikki Stopford

    Nikki Stopford, BSI Consumer Forum Chair

    Nikki vanta oltre due decenni di esperienza in molteplici ruoli di leadership a livello executive e senior nei servizi consumer e business. Si è occupata per molti anni di strategie innovative di ricerca e engagement per definire le decisioni, comprendere e dare voce ai consumatori e migliorare il product design e l'erogazione dei servizi.

    Per 10 anni è stata Group Director of Research and Publishing per l’organizzazione di consumatori Which?, oltre che membro del Board dell'organizzazione internazionale di ricerca e test sui consumatori. Attualmente ricopre il ruolo di Interim Chief Operating Officer per Resolver, il più grande sito web di reclami nel Regno Unito, dove supervisiona lo sviluppo di prodotti e servizi rivolti ai consumatori e alle aziende per garantire i massimi standard nella gestione dei reclami.

    Chair del Consumer Forum di BSI, è membro del Customer Engagement Group di UK Power Networks, un comitato di regolamentazione indipendente per il più grande distributore di energia elettrica del Paese, oltre che consulente per una piccola start-up di piattaforme tecnologiche in materia di supply chain consumer e strategia ESG.

    Nell'ultimo anno ha ricevuto una Innovation Fellowship presso la University of Sussex Business School con ricerche su sviluppo, commercializzazione e adozione di tecnologie di automazione emergenti nelle supply chain del settore retail.

     

    Scott Steedman

    Scott Steedman, BSI Director-General, Standards

    Scott Steedman è entrato a far parte del Gruppo a gennaio del 2012, mentre la sua nomina nel Board risale a ottobre del 2012.

    Ingegnere di formazione, ha iniziato la carriera all'Università di Cambridge prima di passare all'industria, dove ha lavorato per oltre 20 anni presso società di consulenza e appalti su importanti progetti infrastrutturali ed edilizi in tutto il mondo. Eletto Vice-president Policy per il Comitato Europeo di Normazione (CEN) a novembre del 2012, precedentemente è stato Vice-president dell’Institution of Civil Engineers e della Royal Academy of Engineering, dove continua a ricoprire il ruolo di Editor-in-Chief di Ingenia, magazine di punta dell’Accademia.

    E’ membro del Board of Trustees dell’Engineering Council.

    Frances Morris-Jones

    Frances Morris-Jones, Non-Executive Director e Independent Consultant

    Frances vanta una carriera trentennale nell'esplorazione di petrolio e gas trascorsa principalmente presso BP Group plc, dove ha ricoperto la carica di Vice President per lo sviluppo in Russia e nel Mar Caspio e fondato un nuovo gruppo per l'esplorazione di gas non convenzionale a livello internazionale. Negli ultimi 10 anni si è fortemente dedicata allo sviluppo dello shale e di altri idrocarburi ottenuti tramite fratturazione idraulica, ad esempio in veste di Executive Director for Business Development presso 3Legs Resources plc, società indipendente di esplorazione dello shale quotata all'AIM. In precedenza Non-Executive Director per DNV, dopo aver lasciato BP è stata Global Business Development Manager per ConocoPhillips.

    Attualmente è Non-Executive Director nel Board dell'autorità britannica per il petrolio e il gas, nonché External Governor dell'Università di Portsmouth e Trustee di Anti-Slavery International (la più antica organizzazione per i diritti umani al mondo) e di Public Concern at Work (ente benefico per la denuncia degli illeciti).

     

    Rodney Turtle

    Rodney Turtle, Vice President of Public Policy and Government Affairs – Schneider Electric UK

    Rodney contribuisce allo sviluppo delle posizioni pubbliche di Schneider rispetto alle principali questioni all’ordine del giorno; collabora con il mondo politico, gli enti regolatori, le associazioni di categoria e altre terze parti con l’obiettivo di promuovere politiche di efficienza energetica e migliorare le prestazioni e la sicurezza dell'elettricità utilizzata nei luoghi di lavoro e nelle case. Gestisce un piccolo team di esperti che contribuiscono notevolmente allo sviluppo di codici e standard elettrotecnici nel Regno Unito e in Europa e dopo aver passato oltre 30 anni in svariati ruoli nei settori engineering e marketing a livello nazionale e all’estero, attualmente è il rappresentante UK nel Council Board della IEC, la International Electrotechnical Commission, ed ex President di Beama, associazione di categoria indipendente per l'industria elettrotecnica del Regno Unito che rappresenta oltre 300 aziende manifatturiere del settore.

    Fa parte dell'SPSC in qualità di Chair dell'ESSAC, Electrotechnical Standardization Strategic Advisory Council di BSI, contribuendo a un nuovo approccio strategico alla standardizzazione elettrotecnica all’interno dell'organizzazione.

    Debrah Harding

    Debrah Harding

    Con esperienze precedenti nell’editoria e nell’amministrazione, Debrah Harding ha lavorato per 20 anni per conto del settore ricerca. Oltre al ruolo di Managing Director della Market Research Society (MRS), al suo interno dirige le attività relative a standard, politiche e affari pubblici, collaborando attivamente con dipartimenti governativi e istituzioni globali su questioni correlate a ricerca e analisi.

    Profonda conoscitrice di codici etici, standard e linee guida su qualità, protezione dei dati/GDPR e relativa applicazione, per oltre 20 anni è stata membro del comitato SVS/3 di BSI, che si occupa di sviluppare standard di mercato, di opinione e di ricerca sociale, di cui è diventata Chair nel 2018; è anche Head of delegation per l’ISO Technical Committee, addetta agli standard internazionali per la ricerca, e responsabile per lo sviluppo dei big data standard per il comitato di BSI.

    Coautrice del libro di BSI del 2012 “Quality in Market Research: from Theory to Practice”, è attualmente Chair e co-founder del Global Business Research Network (GRBN), Vice-President della European Research Federation (EFAMRO), Director del Joint Industry Committee for Population Standards (JICPOPS), Fellow della Academy of Social Sciences e della RSA e, fino al 2018, è stata Trustee e Treasurer del McDougall Trust, ente di beneficenza per la democrazia elettorale e la ricerca.

    Irina Brass

    Irina Brass

    La dr.ssa Irina Brass è Lecturer in Regulation, Innovation and Public Policy presso UCL Department of Science, Technology, Engineering and Public Policy (UCL STEaPP); le sue ricerche vertono sulle normative in ambito di tecnologie emergenti e sulla governance dell’innovazione responsabile.

    Co-Investigator del Future Targeted Healthcare Manufacturing Hub (EPSRC), a capo di un progetto sulle strategie di regolamentazione adattiva per i bioterapeutici, recentemente ha completato l’incarico di Co-Investigator nel PETRAS IoT Hub (EPSRC), come co-leader di un’iniziativa incentrata sulle sfide di standardizzazione, regolamentazione e governance dell'Internet of Things.

    Lavora in stretta collaborazione con policymaker e organismi di normazione nazionali e internazionali; nel 2017 è stata eletta Chair dell’IoT/1 Committee di BSI e nel 2019 ha ricevuto il prestigioso BSI Standards-Makers Award for Education about Standardisation. Consulente per governi e agenzie specializzate in cybersecurity, protezione dei dati e risposte normative alle tecnologie disruptive, vanta una solida esperienza in politiche pubbliche, regolamentazione e standardizzazione; le sue ricerche spaziano dall’assessment e governance del rischio fino alle norme sulla concorrenza, la protezione dei dati, la cybersecurity e le normative sulla sicurezza. Ha conseguito un PhD in Government presso la London School of Economics and Political Science (LSE), specializzandosi nel ruolo rivestito dalle organizzazioni che elaborano gli standard nella definizione delle politiche e delle normative sullo spettro radio per le comunicazioni cellulari e wireless.

    Rosie Glazebrook

    Rosie Glazebrook

    Rosie è Civil Service Commissioner e presiede il Publishers’ Licensing Services e il Research Ethics Committee per il Servizio Sanitario Nazionale (NHS), oltre a essere membro del Board per la Copyright Licensing Agency, il General Optical Council e Book Aid International.

    Precedentemente è stata Non-Executive Director per la Food Standards Agency, Public Health England ed enti del Servizio Sanitario Nazionale britannico. Ha conseguito una laurea in Chimica presso l'Università di Oxford, maturando esperienze in ruoli commerciali in aziende editoriali, media e di dati sanitari e specializzandosi nella consulenza alle organizzazioni per sviluppo di strategie, ricerca di personale senior, applicazione dei processi decisionali etici e comunicazione con diverse tipologie di interlocutori e clienti.

    Richard Sanders

    Richard Sanders, Assistant Director Standards & Accreditation, BEIS

    Richard è a capo della policy sugli standard e l’accreditamento presso l’Office for Product Safety & Standards all’interno del BEIS, dirige la politica in materia di punzonatura dei metalli preziosi e sponsorship del British Hallmarking Council ed è rappresentante del Regno Unito presso la International Hallmarking Convention.

    Ha maturato esperienza in ingegneria elettronica, strumentazione e metrologia legale; in precedenza ha lavorato per il National Physical Laboratory, il National Weights & Measures Laboratory ed è stato Acting Chief Executive per il National Measurement & Regulation Office.

    Contattaci

    Diamo forma al futuro della tua organizzazione, insieme

    Scopri come possiamo aiutarti a ottenere risultati operativi eccellenti, con un approccio sostenibile.

    Contattaci