Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Chairman di BSI

    Responsibilità del Chairman

    Purpose del ruolo:

    • Guidare il Board del British Standards Institution (‘BSI’) e essere responsabile della sua complessiva efficacia nel dirigere le società di BSI Group (il “gruppo”);
    • dimostrare obiettività di giudizio e promuovere una cultura di apertura e discussione;
    • agevolare relazioni costruttive nel Board e far sì che tutti i Director apportino un efficace contributo;
    • garantire che i Director ricevano informazioni accurate, chiare e tempestive;
      creare un ambiente generale idoneo che consenta al Board di esprimere il massimo potenziale.

    Responsabilità

    Contributi relativi ai membri del Board:

    • Garantire che, durante le assemblee e tra un’assemblea e l’altra, il Board sfrutti al meglio le capacità, competenze ed esperienze di tutti i membri;
    • incoraggiare l’interazione attiva da parte di tutti i membri in ogni aspetto delle competenze del Board;
    • assicurare il mantenimento degli appropriati standard di comportamento descritti nel Codice etico aziendale di BSI e in altre politiche di probità approvate dal Board;
    • garantire a tutti i membri di poter dare il proprio contributo prima che il Board prenda qualsiasi decisione importante;
    • garantire l’opportuna considerazione di qualsiasi opinione o perplessità dei membri di minoranza;
    • garantire che il Board acconsenta agli eventuali ruoli di deputy chair e/o senior independent director, chair di comitati/controllate e altri suoi membri;
    • garantire che il Board approvi e fornisca profili appropriati per tutte le posizioni, oltre all’opportuno perfezionamento di eventuali accordi di servizio.

    Chief Executive Officer e senior management:

    • Garantire la definizione dei rispettivi ruoli e responsabilità del Chair e del CEO;
    • garantire la nomina e la contrattualizzazione del CEO tramite accordo approvato dal Board;
    • assicurare l’eventuale sostituzione puntuale e disciplinata del CEO o la sua rimozione se necessario;
    • stabilire e sviluppare una relazione lavorativa costruttiva e solidale con il CEO;
    • garantire che il Board agisca nel complesso in collaborazione con il leadership team del gruppo;
    • garantire che il Board adotti le misure appropriate per valutare le prestazioni del CEO e per supervisionarne il contratto lavorativo;
    • garantire che il Board adotti le misure appropriate per determinare la remunerazione del CEO e di altre figure di livello senior.

    Poteri di delega:

    • Garantire che, tra un’assemblea e altra, il Board deleghi sufficiente autorità ai comitati, alle controllate, al CEO e ad altre figure per consentire lo svolgimento efficiente delle attività del Gruppo;
    • garantire il monitoraggio dell’uso di qualsiasi potere delegato da parte del Board.

    Fromazione e sviluppo del Board:

    • Definire e guidare processi efficaci per la valutazione collettiva del Board e dei singoli membri, come prender parte alla valutazione del Chair stesso;
    • promuovere e garantire il miglioramento continuo nell’efficacia del Board;
    • garantire ai membri del Board, a livello individuale o collettivo, la disponibilità di adeguate risorse di formazione e sviluppo continui;
    • garantire a ogni nuovo membro del Board un programma di inserimento adeguatamente strutturato, completo, formale e personalizzato.

    Piano di successione:

    • Agevolare lo sviluppo e l’attuazione di un piano di successione per i membri del Board che assicuri un equilibrio tra la continuità e la necessità di nuove prospettive;
    • garantire che il Board disponga delle necessarie capacità, competenze e prospettive appropriate per il business come prefigurate dal business plan;
    • assicurare ai membri del Board procedure di incarico aperte e tempestive.

    Riconoscimento e remunerazione dei membri del Board:

    • Garantire ai membri del Board supporto amministrativo e di altro tipo per adempiere alle proprie responsabilità;
    • favorire una cultura positiva di stima e sostegno reciproci all’interno del Board e con i senior manager;
    • garantire che il livello di remunerazione di qualsiasi membro del Board derivi da un processo trasparente approvato per ridurre al minimo potenziali conflitti di interesse.

    Probità e integrità:

    • Assicurare al Board l’eventuale consulenza professionale e indipendente, fornita dal proprio senior staff o da fonti esterne, per garantire opportuni livelli di compliance;
    • garantire che l’attività del gruppo sia condotta conformemente ai requisiti statutari, costituzionali e normativi pertinenti e agli standard delle best practice, tra cui il codice di governance adottato e il codice etico aziendale di BSI;
    • garantire che il Board sviluppi e comprenda le opinioni e le priorità dei propri stakeholder principali.

    Trasparenza e apertura:

    • Assicurare che le delibere e le decisioni del Board siano praticabili e aperte per tutti i suoi membri e i membri dei comitati, lo staff e altri stakeholder;
    • promuovere e dimostrare un’efficace comunicazione bidirezionale tra il Board, i suoi comitati e altre entità all’interno del Gruppo;
    • stabilire e mantenere la visibilità del Board e una comunicazione adeguata con il personale.

    Ruolo di ambassador:

    • Espletare funzioni di rappresentanza in base alle necessità;
    • garantire la rappresentanza del Gruppo nei confronti della comunità generale e dei principali stakeholder e partner attuali e potenziali;
    • gestire tempestivamente e con efficienza qualsiasi evento critico che possa avere un impatto negativo sulla reputazione del Gruppo.

    Codice di governance:

    • Garantire che l’azienda rispetti, nei limiti del possibile per una società costituita tramite Royal Charter, il Codice di Corporate Governance del FRC UK.