Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Corso ISO 22000:2018 Lead Auditor

    Corso ISO 22000:2018 Lead Auditor

    Livello Lead auditor Durata 5 Giorni
    Disponibile per la prenotazione:: Da remoto €1790 Date, prezzi e iscrizioni
    Disponibile per preventivo:: In-house Iscriviti subito

    Acquisisci la fiducia necessaria per controllare efficacemente un FSMS in conformità con le migliori tecniche riconosciute a livello internazionale, dimostrando il tuo impegno verso la sicurezza alimentare. Questo corso ti consentirà di consolidare la tua esperienza del settore e contribuire al continuo miglioramento del tuo business.

    Comprenderai i principi e le pratiche chiave di audit FSMS, in linea con ISO 22000 e ISO 19011 "Linee guida per i sistemi di gestione dell'auditing".

    In cinque giorni acquisirai le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere e condurre un audit di successo sui sistemi di gestione della sicurezza alimentare; utilizzando un approccio passo-passo, verrai guidato attraverso l'intero processo di audit, dall'avvio al follow-up.

    Impara a descrivere lo scopo di un audit ISO22000 e a soddisfare la certificazione di terze parti, nonché a cogliere i principi e le pratiche chiave di audit di un sistema di gestione della sicurezza alimentare, in conformità con ISO 22000:2018, inclusi i criteri di audit specifici per:

    • ISO 22000:2018 Sistemi di gestione della sicurezza alimentare - "Requisiti per qualsiasi organizzazione nella catena alimentare"
    • ISO/TS 22002-1:2009 "Programmi prerequisiti per la sicurezza alimentare, parte 1- Produzione alimentare"
    • Acquisire le competenze per pianificare, condurre, concludere ed effettuare follow-up di un audit FSMS, che stabilisce e migliora la conformità della sicurezza alimentare e le prestazioni organizzative generali.

    Benefici del corso

    Questo corso ti aiuterà a:

    • Identificare gli obiettivi e i benefici di un audit ISO 22000
    • Interpretazione dei requisiti ISO 22000 per l'attuazione di un audit
    • Pianificare, condurre e seguire le attività di audit che aggiungono valore reale
    • Comprendere l'applicazione del pensiero risk-based su prodotti e processi, leadership e gestione dei processi
    • Acquisire le più recenti tecniche di audit e identificarne l'uso appropriato
    • Costruire la fiducia degli stakeholder gestendo i processi in linea con gli ultimi requisiti
    • Imparerai a:

      • Descrivere lo scopo di un sistema di gestione e degli standard per la sicurezza alimentare, lo scopo dell'audit e della certificazione di terza parte
      • Spiegare il ruolo dell'auditor nella pianificazione e conduzione di un audit del sistema di gestione per la sicurezza alimentare secondo quanto definito da ISO 19011 (e ISO 22003 e ISO 17021 ove applicabili)

      Acquisirai, inoltre, le competenze per:

      •  Pianificare, condurre, effettuare reportistica e fare follow up di un audit del sistema di gestione per la sicurezza alimentare per raggiungere e mantenere la conformità allo standard ISO 22000 o equivalente
      • Avere le conoscenze e gli strumenti necessari per effettuare un audit per la conformità FSSC identificando punti di forza, minacce e opportuinità di miglioramento del sistema.
    • Chiunque abbia la necessità di verificare l'FSMS di un'organizzazione.

       

      Prerequisiti

      Dovresti possedere una buona conoscenza della ISO 22000 e dei principi chiave di un FSMS. In caso contrario, ti consigliamo vivamente di frequentare il nostro corso sui requisiti ISO 22000:2018. Aiuterà anche se hai frequentato un corso internal audit o hai esperienza con lo svolgimento di audit interni o ai fornitori.

      Raccomandiamo, inoltre, una conoscenza preliminare dei seguenti principi e concetti di gestione della sicurezza alimentare:

      • Implementazione o gestione di un sistema di gestione in un contesto del settore alimentare. Ciò include schemi privati ​​come BRC, GLOBALGAP, FSSC e/o altri schemi che includono componenti del sistema di gestione.
      • Legislazione chiave sulla sicurezza alimentare pertinente (ciò può essere specifico per il contesto e la posizione dell'industria alimentare dei frequentanti del corso)
      • Conoscenza dei programmi dei prerequisiti specificati in ISO/TS 22002-1.
      • Guide di best practice per l'agricoltura (GAP), veterinaria (GVP), produzione (GMP), igiene (GHP), produzione (GPP), distribuzione (PIL) e/o commercio (GTP) a seconda del segmento della catena alimentare in cui lo studente opera.
      • I principi dell'HACCP definiti dalla Commissione del Codex Alimentarius.
      • Conoscenza dei requisiti della norma ISO 22000 o equivalente accettabile, che possono essere acquisiti completando un corso sui requisiti ISO 22000:2018
      • Materiale didattico (in lingua inglese)
      • Appunti dettagliati sul corso
      • Attestato BSI Training Academy, riconosciuto a livello internazionale, consegnato al termine del corso
    Contattaci

    Diamo forma al futuro della tua organizzazione, insieme

    Scopri come possiamo aiutarti a ottenere risultati operativi eccellenti, con un approccio sostenibile.

    Contattaci