Diversità, inclusività e parità di genere sono fra i temi che più influenzeranno il futuro del settore HR e delle organizzazioni in generale.
I vantaggi per le organizzazioni che valorizzano questi principi sono significativi non solo nella relazione con i dipendenti ma anche nei risultati di business.
Infatti le aziende inclusive e capaci di favorire diversità e parità di genere sono caratterizzate da resilienza e innovazione - ingredienti fondamentali per il successo – e anche i consumatori hanno del loro brand una percezione migliore.
Gli standard, con le loro linee guida e le attività di audit, certificazione e training, offrono un aiuto concreto alle aziende che intendono affrontare i temi di DE&I (Diversity, Equity and Inclusion) in modo strategico.
Durante il webinar abbiamo discusso di:
- D&I come opportunità di crescita per le organizzazioni e per le loro persone: la ISO 30415;
- PdR125 e parità di genere: gli indicatori chiave di prestazione (KPI), il sistema di gestione e i vantaggi per la rendicontazione, l’adempimento degli obblighi di legge, i benefici fiscali e le premialità;
- Integrazione tra PdR125:2022, ISO 30415:2021 e sistema di gestione per la qualità (ISO 9001:2015);
- Percorso verso la certificazione e formazione dedicata per le tematiche DE&I.
A chi è dedicato?
L’applicazione dello standard e della PdR è estesa a tutte le imprese ed organizzazioni di qualsiasi forma giuridica, pubbliche, private, governative o non governative (ONG) e indipendentemente dal settore di riferimento e dal numero di dipendenti. Il webinar si rivolge in particolare a senior manager, professionisti HR e responsabili delle politiche D&I.