HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) è uno strumento di gestione del rischio utilizzato principalmente per gestire i rischi di sicurezza alimentare. Un sistema HACCP consente di identificare i pericoli e mettere in atto controlli atto a gestirli lungo tutta la filiera di produzione. Lo schema HACCP soddisfa i requisiti della Commissione del Codex Alimentarius (CAC) - istituita dall'Organizzazione mondiale della sanità e dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura con il fine di riunire le norme alimentari internazionali, le linee guida e i codici di condotta e garantire un commercio equo. Può anche essere utilizzato per supportare i requisiti di standard di gestione, come ISO 22000 Food Safety Management.