L'utilizzo degli standard avvantaggia le organizzazioni governative in molti modi, dalla razionalizzazione dei propri processi alla creazione di approcci alternativi alla regolamentazione.
Il governo è intenzionato a ridurre la burocrazia per i settori pubblico e privato. Un modo fondamentale per farlo è quello di fare in modo che i regolatori e i loro ispettori concentrino i loro sforzi su quelle organizzazioni che presentano il rischio più elevato, piuttosto che, come spesso è avvenuto in passato, mettere il peso su tutti.
È qui che entrano in gioco gli standard. Non hanno il compito di sostituire le normative, ma di completarle. Gli standard sono modellati secondo le best practice, quindi se un'organizzazione li sta seguendo, è probabile che sia gestita correttamente. Questo rende più facile per i regolatori decidere dove focalizzare la loro attenzione. Gli standard sono la base su cui è possibile costruire un approccio alla regolamentazione basato sul rischio.
BSI lavora a stretto contatto con il governo del Regno Unito in molte aree. I suoi rappresentanti partecipano ai nostri comitati tecnici insieme a quelli di imprese, università e gruppi di consumatori. Insieme, ci assicuriamo che prodotti, processi, nuove tecnologie e servizi incorporino le conoscenze e le esigenze di tutte le parti interessate.
L'utilizzo dei nostri standard aiuta anche i processi del governo a diventare più efficienti, ad esempio eliminando gli sprechi e ottenendo il massimo valore in denaro nei processi di approvvigionamento.
Infine, gli standard aiutano i dipartimenti governativi a incoraggiare la crescita di nuovi prodotti e industrie innovativi, fornendo conoscenze affidabili e standardizzazione in modo che le nuove tecnologie possano lavorare senza problemi con le tecnologie esistenti.