Abbiamo già sviluppato una serie di standard a supporto della prevenzione dello spreco, dell'efficienza dell’utilizzo di risorse, dell'eco-design e della rigenerazione, ma riconosciamo che non esiste uno standard interamente focalizzato sul concetto di Circular Economy e gestione delle risorse.
La prima decisione del comitato fu quella di sviluppare un framework di standard per "implementare i principi della Circular Economy nelle organizzazioni". L'ampio campo di applicazione, i principi e le direttive sottostanti sono stati concordati nel corso del 2015 e nel novembre dello stesso anno è stato costituito un comitato di redazione più piccolo per sviluppare lo standard effettivo entro un periodo di 18 mesi.
Data la natura, il profilo della norma e la mancanza di standardizzazione in questo settore, BSI è stata onorata di ottenere i finanziamenti da BEIS al fine portare avanti lo sviluppo della norma testando/pilotando gli elementi chiave di essa. Durante questa fase sono state consultate diverse aziende e organizzazioni di settori e dimensioni diverse, sia nel Regno Unito che all'estero, per garantire che lo standard soddisfacesse le esigenze di orientamento pratico e le necessità collettiva.
Pubblicato nel maggio 2017, BS 8001 è il primo framework pratico e guida nel suo genere, per le organizzazioni che desiderano implementare i principi dell’economia circolare ed è stato redatto in modo tale da poter essere utilizzato in qualsiasi parte del mondo: è, infatti, adatto a essere applicato a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da posizione, dimensione, settore e tipo. Il framework sarà, inoltre, utile ad operatori con livelli diversi di conoscenza e comprensione della circular economy. Fornisce modi pratici per garantire fin da subito piccole vittorie rapide, ma allo steso tempo supporta le organizzazioni a ripensare in interamente le modalità con cui le loro risorse sono gestite, al fine di accrescere i benefici finanziari, ambientali e sociali.