Più diffusi ISO 9001 Gestione della qualità > ISO 13485 Dispositivi medici > ISO 14001 Gestione ambientale > ISO 22301 Continuità operativa > ISO/IEC 27001 Sicurezza delle informazioni > ISO 45001 (OHSAS 18001) Salute e sicurezza sul lavoro > Automobilistico > IATF 16949 Vedi tutti gli standard >
Accedi e acquista gli standard Come accedere e acquistare > Decidi l’opzione più adatta alla tua azienda Acquista gli standard > Abbonamenti agli standard > BSOL > Collezione completa degli standard Compliance Navigator > Dispositivi medici
Standard e informazione Accedi e acquista gli standard > Consulta il nostro catalogo per trovare lo standard di cui hai bisogno
Auditing, certificazione e formazione Valutazione e certificazione > Certificazione ISO e altre, per es: IATF, FSSC Auditing e verifica > Audit dei fornitori, personalizzati e interni Test & certificazione di prodotto > BSI Kitemark, Marchio CE e verifiche, Soluzioni di accesso al mercato Convalida certificati emessi da BSI > Controllo di certificati relativi ad aziende, filiali e prodotti
Formazione professionale > Formazione individuale, di gruppo ed estesa a tutta l’azienda Servizi per dispositivi medici > Marchio CE per dispositivi medici e diagnostica in vitro
Attività di consulenza Cybersecurity and information resilience > Gestione della supply chain > Visualizza tutti i servizi BSI >
Pagina BSI per report di settore, ricerca, blog e notizie COVID-19 > Costruzione digitale > BIM, smart city e dispositivi connessi Il futuro della mobilità > Accesso al mercato globale > Salute e sicurezza > Sicurezza delle informazioni > Cybersecurity, privacy (GDPR) e compliance
Innovazione > Internet of things (IoT) > Resilienza organizzativa > Economia circolare e sostenibilità > Visualizza tutti gli argomenti >
Informazioni legali > Ente di normazione nazionale britannico > Il nostro scopo, mission e vision > Il ruolo globale di BSI come ente di normazione nazionale >
Carriere > Media centre e sala stampa > Responsabilità sociale > dichiarazione sulla schiavitù moderna Contatti >
Corso Building Information Modelling (BIM) Fundamentals Questo corso spiega perché il 'Collaborative BIM' è stato adottato come requisito del Governo britannico e di come il Building Information Modelling (BIM) supporta i principi Lean per ridurre gli sprechi nell'edilizia e nella gestione degli asset. Esso fornisce una panoramica delle norme che definiscono l'implementazione del BIM e dei processi fondamentali di un Common Data Environment (CDE). Il corso aiuta anche a comprendere il BIM secondo la norma ISO 19650, il nuovo standard internazionale (Parte 1 e 2) e la sua implementazione dal punto di vista dei clienti e dei committenti. Il ruolo dell'informazione nella gestione più efficiente di asset e progetti e gli strumenti definiti per tal fine. Inoltre, capirete il BIM in accordo alla BS EN ISO 19650 e la sua implementazione dal punto di vista dei progettisti, dei costruttori e dell'intera supply chain, saprete rispondere alle Esigenze di Scambio di Informazioni (EIR) del cliente e identificherete gli strumenti utilizzati lungo tutta la filiera per gestire e scambiare informazioni (CDE, COBie, IFC). Il corso ti supporta nell'implementazione del BIM all’interno di un contesto più ampio che comprende la sicurezza delle informazioni, i ruoli e le responsabilità. Alla conclusione sarai in grado di valutare l'impatto per la vostra organizzazione e decidere i passi successivi da intraprendere. A chi è dedicato Chiunque voglia implementare il BIM nella propria organizzazione, nelle proprie pratiche operative, o che desideri supportare i propri clienti o i fornitoriad adottarlo, nonché professionisti dell'edilizia e dell'asset management (project manager, asset manager, progettisti, costruttori, produttori, manutentori, gestori di informazioni). Cosa apprenderai Durante il corso apprenderai quanto segue: I principi di base del BIM Spiegare i termini BIM secondo la norma ISO 19650 e la sua implementazione Spiegare il valore delle informazioni in tutte le fasi di un progetto e del ciclo di vita degli asset Spiegare perché il BIM è un fattore determinante per realizzare i progetti in tempo, senza sprechi e inefficienze Spiegare la terminologia relativa al BIM La definizione di BIM e la sua importanza Dimostrare la capacità di utilizzare gli standard a sostegno dell'implementazione del BIM Ottenere una comprensione generale del Ciclo di consegna delle informazioni come indicato nella norma ISO 19650-1 Benefici del corso Questo corso ti aiuterà a: Comprendere la logica alla base dell'implementazione del BIM e come inserirlo nel contesto della tua organizzazione Comprendere la serie di norme, strumenti e altri documenti che definiscono e sono utilizzati per attuare l'implementazione del BIM Comprendere come il BIM secondo ISO 19650 e la sua implementazione aiutino i proprietari di beni a gestire le informazioni in modo più efficace e gli sponsor e i project manager a fornire progetti migliori (dal punto di vista commerciale e tecnico) Comprendere come tutti i tipi di fornitori (progettisti, costruttori, specialisti, appaltatori di beni) rispondano alle esigenze dei clienti nell'implementazione del BIM e quali strumenti tecnici esistono a supporto, inclusi COBie e IFC Constatare come il BIM secondo l'ISO 19650 e l'implementazione del BIM forniscono un quadro per una migliore sicurezza dell'informazione Comprendere i ruoli e le responsabilità associati al BIM secondo ISO 19650 e alla sua implementazione Comprendere quali passi successivi dovrete compiere per essere in grado di gestire gli asset o per consegnare progetti dopo l'implementazione del BIM UK La sessione finale del corso è un'opportunità per riflettere sugli argomenti trattati e pianificare le azioni future per aiutarti a mettere in pratica l'implementazione del BIM. Cos'è compreso Materiale didattico (in lingua inglese) Appunti dettagliati sul corso Attestato BSI Training Academy, riconosciuto a livello internazionale, consegnato al termine del corso