Più diffusi ISO 9001 Gestione della qualità > ISO 13485 Dispositivi medici > ISO 14001 Gestione ambientale > ISO 22301 Continuità operativa > ISO/IEC 27001 Sicurezza delle informazioni > ISO 45001 (OHSAS 18001) Salute e sicurezza sul lavoro > Automobilistico > IATF 16949 Vedi tutti gli standard >
Accedi e acquista gli standard Come accedere e acquistare > Decidi l’opzione più adatta alla tua azienda Acquista gli standard > Abbonamenti agli standard > BSOL > Collezione completa degli standard Compliance Navigator > Dispositivi medici
Standard e informazione Accedi e acquista gli standard > Consulta il nostro catalogo per trovare lo standard di cui hai bisogno
Auditing, certificazione e formazione Valutazione e certificazione > Certificazione ISO e altre, per es: IATF, FSSC Auditing e verifica > Audit dei fornitori, personalizzati e interni Test & certificazione di prodotto > BSI Kitemark, Marchio CE e verifiche, Soluzioni di accesso al mercato Convalida certificati emessi da BSI > Controllo di certificati relativi ad aziende, filiali e prodotti
Formazione professionale > Formazione individuale, di gruppo ed estesa a tutta l’azienda Servizi per dispositivi medici > Marchio CE per dispositivi medici e diagnostica in vitro
Attività di consulenza Cybersecurity and information resilience > Gestione della supply chain > Visualizza tutti i servizi BSI >
Pagina BSI per report di settore, ricerca, blog e notizie COVID-19 > Costruzione digitale > BIM, smart city e dispositivi connessi Il futuro della mobilità > Accesso al mercato globale > Salute e sicurezza > Sicurezza delle informazioni > Cybersecurity, privacy (GDPR) e compliance
Innovazione > Internet of things (IoT) > Resilienza organizzativa > Economia circolare e sostenibilità > Visualizza tutti gli argomenti >
Informazioni legali > Ente di normazione nazionale britannico > Il nostro scopo, mission e vision > Il ruolo globale di BSI come ente di normazione nazionale >
Carriere > Media centre e sala stampa > Responsabilità sociale > dichiarazione sulla schiavitù moderna Contatti >
Susan Taylor Martin Amministratore Delegato Susan ha guidato una serie di aziende nel campo dell’Informatica, Pubblicazione e Sviluppo Software, prima presso Reuters ed in seguito presso Thomson Reuters. Recentemente è stata Presidente di Global Legal Business, con sede a New York, dove è stata a capo della trasformazione del servizio digitale informativo dell'ente, in una soluzione digitale e Saas integrata da Intelligenza Artificiale . Ha esperienza nel settore dei beni di consumo, del tempo libero e dell'ospitalità. Dal 2012 è direttore non esecutivo indipendente di Whitbread plc ed è Ex-Presidente del Consiglio di Londra e Confindustria Britannica
Craig Smith FCCA Direttore finanziario del Gruppo Craig Smith è entrato a far parte del Consiglio come Direttore Finanziario del Gruppo nell'agosto 2011. Contabile con qualifica FCCA, ha iniziato la sua carriera nel 1985 in Coats Viyella PLC, ricoprendo ruoli in ambito finanziario in Australia, Spagna, Regno Unito, Marocco, Ungheria e Finlandia. Rientrato nel Regno Unito nel 1997 ha collaborato in qualità di Direttore Finanziario area Europa per due grandi società per azioni americane e appena prima di entrare in BSI è stato Direttore Finanziario del Gruppo di due società quotate in borsa nel Regno: Unito Huntleigh Technology PLC dal 2003 al 2007 e Management Consulting Group PLC dal 2007 in poi.
Dr Scott Steedman CBE Direttore degli Standards Scott Steedman è entrato a far parte del gruppo nel gennaio 2012 ed è stato nominato nel consiglio di amministrazione nell'ottobre 2012. Un background da ingegnere, ha iniziato la sua carriera all'Università di Cambridge prima di passare all'industria dove ha lavorato per oltre 20 anni per aziende di consulenza e appaltatrici di grandi infrastrutture e progetti di costruzione in tutto il mondo. È stato membro del consiglio non esecutivo dell'Autorità Port of London dal 2009 al 2015 ed è stato vicepresidente (Policy) per il Comitato europeo di normalizzazione (CEN) dal 2013 al 2017. Attualmente è vicepresidente (Policy) dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO).
Shirley Bailey-Wood Director, BSI Information Solutions Shirley Bailey-Wood è stata nominata Direttore per BSI Information Solutions nel Dicembre 2014, dopo essere stata Direttore Publishing in BSI dal 2011. Shirley è responsabile della leadership e dello sviluppo strategico di BSI Standards Limited. Shirley è entrato a far parte di BSI nel 2004 come Operations Director per la Divisione Standard, con responsabilità per lo sviluppo del portafoglio di standard e la distribuzione di contenuti rilevanti sui mercati. Shirley ha un'ampia esperienza nel settore dell'editoria e dell'informazione, con precedenti posizioni come Direttore Esecutivo VP presso Life Science and Chemistry di Thomson Scientific; Direttore Vendite e Marketing Europeo per Maxwell Communications (The Thomson Corporation) e Information Scientist presso il Gruppo Glaxo. Shirley ha ricevuto un MBE nel 2012 per “Services to the Knowledge Economy”. È stata eletta nel Consiglio dei garanti presso la Consumers Association nel gennaio 2016
Grainne Brankin Segretario Generale Grainne Brankin è entrata a far parte del gruppo nel giugno 2017 in qualità di consulente generale e segretario aziendale. Grainne si è qualificata presso Clifford Chance e ha esperienza in una vasta gamma di transazioni aziendali e commerciali internazionali, in particolare in tecnologia e media. Ha ricoperto incarichi di General Counsel e di comitato esecutivo presso Yahoo !, CBS Outdoor, Exterion Media e Centaur Media PLC.
Pietro Foschi Direttore dell'assicurazione del gruppo Pietro è responsabile del piano strategico triennale di BSI e dello sviluppo dei servizi di Certificazione di Sistema a livello globale. Prima di entrare a far parte di BSI nel settembre 2014, Pietro ha trascorso 14 anni presso Bureau Veritas in ruoli operativi strategici e internazionali. Precedentemente, ha lavorato presso Mercer Management Consulting, diventando partner per i loro uffici di Parigi.
Dr Manuela Gazzard Group Director, Regulatory Services Manuela Gazzard è stata nominata Group Director dei Regulatory Services nel luglio 2018, dopo essere entrata a far parte di BSI nell'aprile 2017 in qualità di Managing Director per il settore Healthcare per guidare la strategia in questo settore. Nel suo ruolo attuale, Manuela è responsabile della conduzione delle attività relative correlate sia ai dispositivi medici, tra cui assessement dei dispositivi medici e audit sui produttori e sia agli organismi notificati nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Manuela vanta oltre venti anni di esperienza di leadership nel settore delle scienze della vita globale, tra cui prodotti farmaceutici, dispositivi medici, biotecnologie e altri campi correlati. Le sue precedenti posizioni includono Managing Director in NovaPrep e Lab Services presso Novacyt, direttore commerciale del gruppo, Johnson Matthey / Macfarlan Smith e posizioni da Director presso Johnson & Johnson / Janssen e Boehringer Ingelheim. Prima di iniziare la sua carriera nel settore industriale, Manuela ha lavorato a livello internazionale nella ricerca sul cancro, ha conseguito un dottorato in Scienze Naturali (Fisica e Chimica) presso l'Università di Stoccarda e una laurea in Economia presso l'Università di Città del Capo.
Harold Pradal Group Commercial Director Harold Pradal è entrato a far parte di BSI nel febbraio 2019 come direttore commerciale del gruppo. Harold è responsabile della definizione e della realizzazione della visione, della strategia commerciale e delle iniziative più importanti di BSI per supportare la crescita del business in tutte le linee di business, settori e aree geografiche. Harold ha iniziato la sua carriera in GE Healthcare con la responsabilità delle vendite e del marketing in Europa, Medio Oriente e Africa e successivamente come direttore marketing per l'Asia-Pacifico. Nel 2009 è passato a International SOS lavorando in diversi ruoli senior, strategici, operativi e di leadership nella regione Asia-Pacifico e nel 2016 è stato promosso a General Manager regionale dell'Asia-Pacifico. Harold ha conseguito una laurea in ingegneria biomedica all'Université du Droit et de la Santé di Lille e un Master in Business presso l'ILIS Faculté d'Ingénierie et Management de la Santé.
Thorsten Querfurt Group Director, Consulting Services Thorsten Querfurt è entrato a far parte di BSI a settembre 2019 in qualità di Group Director dei Consulting Services. Thorsten è responsabile dell'elaborazione e della realizzazione della strategia di business d questa unit, che prevede la crescita delle sue attività di consulenza esistenti a livello globale in una serie di aree chiave di pratica tra cui Sostenibilità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Supply Chain, Cyber security and Information Resilience. Thorsten ha trascorso gli ultimi due decenni a lavorare nelle principali aziende internazionali di servizi professionali. Prima di entrare a far parte di BSI, è stato a capo della Head of International Region per Mannaz A / S, società leader di consulenza per lo sviluppo e prima ancora è stato Global Head of Natural Resources Industry in Willis Towers Watson, uno dei principali broker assicurativi e consulente per il capitale umano. Thorsten ha iniziato la sua carriera di consulente di direzione con Corven Consulting, acquisita da Oliver Wyman, che ha lasciato dopo aver ricoperto il ruolo di Partner dell'Energy Practice. Il percorso di studi ha portato Thorsten attraverso diversi paesi quali Hong Kong, Germania, Francia e Stati Uniti, ha conseguito una laurea in Economia aziendale presso l'Università del Delaware e un MBA presso la London Business School.
Alison Sharp Group Human Resources Director Alison è stata nominata, nell'aprile 2020, Group Human Resources Director. Con una vasta esperienza nella leadership e nel settore delle risorse umane, Alison ha lavorato per diverse realtà complesse e di dimensione globale quotate in APAC, EMEA e Nord America, come Experian plc, Orica Limited, Rolls Royce plc, BAe Systems, Cabot Inc e Brambles Limited. Il grande contributo di Alison in BSI verte su settori chiave che spaziano da quello aerospaziale e chimico, a quello manifatturiero, infrastrutturale e per i servizi di informazione.