Quali sono i dispositivi medici che incorporano materiali di origine animale?
I tessuti animali e i loro derivati sono utilizzati nei dispositivi medici per fornire caratteristiche di prestazione che sono state privilegiate per i vantaggi offerti rispetto ai materiali non di origine animale.
La gamma e le quantità di materiali di origine animale nei dispositivi medici variano. Questi materiali possono costituire una parte importante del dispositivo (ad esempio, valvole cardiache bovine/suine, sostituti ossei per applicazioni dentali o ortopediche, dispositivi emostatici), possono essere un rivestimento o un'impregnazione del prodotto (ad esempio, collagene, gelatina, eparina) o possono essere utilizzati nel processo di fabbricazione del dispositivo (ad esempio, derivati del sego come oleati e stearati, siero fetale di vitello, enzimi, terreni di coltura).